cerca
mail unicampania
 
cerca
mail unicampania

Airalzh-Grants-for-Young-Researchers - AGYR 2025

Call for funding of of Alzheimer’s disease research carried out in Italy by young researchers. Airalzh plans to invest funds by financing young researcher projects, aimed at basic and clinical research on the study of the early stages of disease, with the identification of diagnostic markers, possible pharmacological targets and new technological approaches.

Deadline: 28 April 2025 (First Application Documents) – 30 May 2025 (Full Application)

Link al bando

Cariplo - Telethon Alliance “Joint Call for Applications 2025”

This call is in support of basic research projects focusing on the study of genes/gene families, mRNAs and proteins whose function is unknown in rare diseases1 of genetic (both monogenic and polygenic) and non-genetic origin.

Link al bando

Deadline: 2 April 2025

Bando AriSLA 2025

All proposals should demonstrate a strong potential to impact on the understanding, diagnosis, or treatment of ALS. Basic research is expected to be clinically informed, integrating clinical characteristics to the interpretation of mechanistic studies.

Link al bando

Deadline: 25 March 2025 (LOIs) – second part of July 2025 (Full proposal)

Interreg NEXT MED - Second call for proposals

Interreg NEXT MED is a Programme funded by the European Union (EU) that supports transnational cooperation through the financing of joint projects which aim at making the Mediterranean area more resilient to the shared challenges it faces.
NEXT MED is part of Interreg, a key instrument of the European Union which promotes European territorial cooperation across borders by means of joint programmes, projects and networks among national, regional and local actors from different EU Member States and among EU actors and adjacent non-EU countries, partner countries, overseas countries and territories (OCTs).
With a budget of € 263million, Interreg NEXT MED aims at contributing to smart, sustainable, fair development for all across the Mediterranean basin by supporting balanced, longlasting, far-reaching cooperation and multilevel governance. The programme mission is to finance cooperation projects that address joint socio-economic, environmental and governance challenges at the Mediterranean level such as the uptake of advanced technologies, competitiveness of SMEs and job creation, energy efficiency, water management, climate change adaptation, transition to a circular and resource efficient economy, education and training, health care.
The cooperation area, home to over 200 million people, covers over 100 eligible territories of 15 countries: Algeria, Cyprus, Egypt, France, Greece, Israel, Italy, Lebanon, Jordan, Malta, Palestine, Portugal, Spain, Tunisia and Türkiye.

Link al bando

Termine di presentazione delle proposte: 15 aprile 2025 ore 13:00

 

HFSP - Human Frontier Science Program Research Grants 2026

Il bando Research Grants, nell'ambito dello Human Frontiers Science Program (HFSP), finanzia ricerca di base innovativa con approcci nuovi e interdisciplinari nel campo delle Scienze della Vita. L'interdisciplinarietà deve riguardare l'unione di discipline biologiche con discipline chimiche, fisiche, matematiche, computazionali, nanoscienze e ingegneria.
È richiesto che il team di scienziati sviluppi nuove linee di ricerca di base, mentre non sono ammessi progetti di ricerca applicata. Non sono necessari dati preliminari.

Le proposte progettuali devono avere durata triennale ed essere presentate da un team di ricerca internazionale composto da 2 a 4 scienziati. Tutti i membri del team internazionale devono essere ricercatori indipendenti e dirigere un proprio gruppo di ricerca. E' auspicabile che il team sia composto da membri appartenenti a differenti paesi. Team che includano più di un membro appartenente allo stesso Ente non è eleggibile.
HSFP finanzia ricercatori già assunti dal proprio ente con una posizione indipendente (senza un supervisor) e che abbiano iniziato a creare un proprio gruppo di ricerca (anche se piccolo). Da bando, i “post doc” non sono ammissibili.

Il bando finanzia due tipologie di azioni:

Research Grants – Program: hanno lo scopo di permettere a un team internazionale di ricercatori indipendenti di sviluppare, attraverso la collaborazione, nuove linee di ricerca.
Research Grants – Early Career: tutti i proponenti del gruppo di ricerca devono avere una posizione indipendente da non più di 5 anni ed essere a meno di 10 anni dal first doctoral degree (PhD, MD o equivalente) alla data di scadenza per la presentazione della lettera di intenti.

La presentazione delle proposte si articola in 2 fasi:

1) invio di una lettera di intenti (LOI) entro il 27 marzo 2025.
ATTENZIONE: bisogna iniziare la compilazione della LOI obbligatoriamente entro il 18 marzo 2025;
2) in caso di accettazione della LOI, all'inizio di luglio 2025 il team di scienziati sarà invitato a presentare un full proposal per settembre 2025.

Link al bando

Application guidelines

Featured

Bando di concorso per il conferimento di n. 13 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca finanziati con fondi acquisiti dai Dipartimenti

(D.R. n. 915 del 30.09.2024)

Data pubblicazione: 04 ottobre 2024

Scadenza presentazione domande: 28 ottobre 2024

ulteriori informazioni...

 

Bando di concorso per il conferimento di n. 4 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca finanziati presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dal MUR nell’ambito del PRIN 2020 e PRIN 2022 (D.D. n. 104 del 02/02/2022)

(D.R. n. 914 del 30.09.2024)

Data pubblicazione: 04 ottobre 2024

Scadenza presentazione domande: 28 ottobre 2024

ulteriori informazioni...

 

Featured

Bando di concorso per il conferimento di n. 14 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca finanziati presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dal MUR nell’ambito del PNRR – PRIN 2022 (D.D. n. 1409 del 14/09/2022)” – dal Min

(D.R. n. 913 del 30.09.2024)

Data pubblicazione: 04 ottobre 2024

Scadenza presentazione domande: 28 ottobre 2024

ulteriori informazioni...

 

Action Plan by the European Commission to implement the ten commitments of the Agreement on Reforming Research Assessment

The European Commission has published its Action Plan to implement the commitments of the Agreement on reforming research assessment. The Action Plan is related to ERA Action 3 of the ERA Policy Agenda which aims to advance towards a reform of the research assessment system, with the goal of assessing the quality, performance, and impact of research and researchers using more suitable criteria and procedures.

Action Plan

Featured

Bando di concorso per il conferimento di n. 2 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, finanziati con fondi del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, nell’ambito del PON “GENESIS” – codice ARS01_00883 – CUP: B26C18000250005

Bando di concorso per il conferimento di n. 2 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, finanziati con fondi del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, nell’ambito del PON “GENESIS” – codice ARS01_00883 – CUP: B26C18000250005.

(D.R. n. 783 del 31.07.2024)

Data pubblicazione: 05 agosto 2024

Scadenza presentazione domande: 02 settembre 2024

ulteriori informazioni...

 

Featured

Bando di concorso per il conferimento di n. 29 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca

Bando di concorso per il conferimento di n. 29 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca finanziati presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” finanziato dal MUR nell’ambito del PRIN 2022 – D.D. n. 104 del 02/02/2022

(D.R. n. 427 del 24 aprile 2024)

Data pubblicazione: 30 aprile 2024

Scadenza presentazione domande: 20 maggio 2024

ulteriori informazioni...

 

Featured

Bando di concorso per il conferimento di n. 18 assegni per lo svolgimento di attività (2)

Bando di concorso per il conferimento di n. 18 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca finanziati con fondi acquisiti dai Dipartimenti

(D.R. n. 425 del 24 aprile 2024)

Data pubblicazione: 30 aprile 2024

Scadenza presentazione domande: 20 maggio 2024

ulteriori informazioni...

 

Featured

Bando di concorso per il conferimento di n. 25 assegni per lo svolgimento di attività

Bando di concorso per il conferimento di n. 25 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca finanziati presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR – PRIN 2022 (D.D. n. 1409 del 14/09/2022)” – dal Ministero della Salute nell’ambito del PNRR - Progetto PNRR MAD 2022.

(D.R. n. 426 del 24 aprile 2024)

Data pubblicazione: 30 aprile 2024

Scadenza presentazione domande: 20 maggio 2024

ulteriori informazioni...

 

Avviso pubblico di selezione per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale ed applicata dedicato ai docenti e ai ricercatori non destinatari di altri finanziamenti

Nell'ambito degli obiettivi previsti dal Piano Strategico di Ateneo 2021-2023, con D.R. n. 111 del 9/02/2024, pubblicato all'Albo di Ateneo in data 15/02/2024, è stato emanato l'Avviso pubblico di selezione per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale ed applicata dedicato ai docenti e ai ricercatori dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" che non abbiano ricevuto finanziamenti negli ultimi anni, a decorrere dall’annualità 2021, con uno stanziamento complessivo pari a € 400.000,00 per il finanziamento di n. 1 progetto per ciascuno dei n. 16 Dipartimenti dell’Ateneo.

Per ulteriori informazioni ...

Bando a cascata rivolto agli Organismi di Ricerca_progetto MNESYS

Con D.R. n. 1155 del 21/12/2023, pubblicato all'Albo di Ateneo in data 22/12/2023, è stata disposta l'integrazione dell’art. 3.1 del bando e del relativo Allegato C “Piano economico-finanziario”, con l’aggiunta di una ulteriore voce di costo ammissibile dal titolo “Altre tipologie di spese”, nonché di contestuale proroga del termine di presentazione delle proposte e relativa riformulazione dei termini del procedimento di cui all’art. 9 del bando.

Bando integrato

Allegato C: Piano economico-finanziario integrato

Termine di presentazione delle proposte prorogato alle ore 12.00 del 08/01/2024.

Tutti gli altri allegati al bando sono confermati.

Nell'ambito del progetto MNESYS, Partenariato Esteso PNRR dedicato alle Neuroscienze e Neurofarmacologia, l'Ateneo Vanvitelli, nel ruolo di Spoke 2 di progetto, ha emanato, con D.R. 976/2023, pubblicato all'Albo di Ateneo in data 22/11/2023, il bando a cascata rivolto agli Organismi di Ricerca.

Termine di presentazione delle proposte: ore 12.00 del 22/12/2023.

Bando

Allegato1: Riferimenti normativi;

Allegato 2: Temi Spoke 2;

Allegato 2 bis (SUD): Temi Spoke 2;

Allegato A: Modulo Domanda di finanziamento;

Allegato B: Project template form;

Allegato C: Piano economico-finanziario_rettifica del 07/12/2023 per errore materiale;

Allegato D: Rispetto principii PNRR;

Allegato E: Dichiarazione requisiti ODR;

Allegato F: Affidabilità economico-finanziaria;

Allegato 3: Contratto.

FAQ aggiornate al 07/12/2023


Nomina Commissione di Valutazione: D.R. n. 58 del 26/01/2024

Approvazione atti: D.R. n. 429 del 24/04/2024

30/04/2024: Avviso richiesta documentazione propedeutica alla contrattualizzazione

Allegato A

Allegato B

Allegato C

Allegato D


Ammissione al finanziamento: D.R. n. 504 del 28/05/2024

Scorrimento graduatorie: D.R. n. 516 del 04/06/2024

Ammissione al finanziamentodei a seguito di scorrimento delle graduatorie di merito: D.R. n. 667 del 05/07/2024

Attribuzione Codici COR

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Bando a cascata rivolto alle Piccole e Medie Imprese_progetto MNESYS

Nell'ambito del progetto MNESYS, Partenariato Esteso PNRR dedicato alle Neuroscienze e Neurofarmacologia, l'Ateneo Vanvitelli, nel ruolo di Spoke 2 di progetto, ha emanato, con D.R. 1093/2023, pubblicato all'Albo di Ateneo in data 11/12/2023, il bando a cascata rivolto alle Piccole e Medie Imprese.

Termine di presentazione delle proposte: ore 12.00 del 12/01/2024.

Bando

Allegato 1: Riferimenti normativi;

Allegato 2: Temi Spoke 2;

Allegato 2 bis (SUD): Temi Spoke 2;

Allegato 3: Modulo Domanda di finanziamento;

Allegato 4: Project template form;

Allegato 5: Piano economico-finanziario;

Allegato 6: Dichiarazione Rispetto principii PNRR;

Allegato 7: Dichiarazione requisiti di ammissibilità;

Allegato 8: Affidabilità economico-finanziaria;

Allegato 9 A: Dichiarazione di affidabilità economico-finanziaria per le Imprese;

Allegato 9 B: Dichiarazione di affidabilità economico-finanziaria per le Start-up innovative;

Allegato 10: Modello di Contratto.

 

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Approvazione atti: D.R. n. 430 del 24/04/2024

01/05/2024: Avviso richiesta documentazione propedeutica alla contrattualizzazione

 

 

Attribuzione Codici COR

Nuovo Codice CAR_ Anagrafe Nazionale delle Ricerche

A seguito dell'aggiornamento della registrazione nello schedario dell'Anagrafe Nazionale delle Ricerche, all'Ateneo Vanvitelli è stato attribuito il nuovo Codice CAR_ Anagrafe Nazionale delle Ricerche: 000501_UNIV.

Detto codice è obbligatorio per accedere ai finanziamenti pubblici in materia di ricerca e/o formazione e costituisce un identificativo dell'ente.

Young Observers in Horizon Europe evaluations

In the framework of the European Year of Youth, the European Commission, DG Research & Innovation is launching a new initiative named 'HORIZON EUROPE calls YOUTH 2022'. This initiative invites students to participate as observers in the evaluations of proposals under Horizon Europe.

The first ever Young Observers will be invited to participate in Horizon Europe research proposal evaluations, taking place as of September 2022. The Young Observers will be matched with a mentor from the European Commission, who will accompany them throughout the evaluation process.

Students currently enrolled in a Master’s programme, in any discipline, at any university of the EU Member States can apply. Students from disadvantaged and diverse backgrounds or belonging to vulnerable and marginalised groups are particularly encouraged to apply.

Become a Horizon Europe Young Observer

MISE_Accordi per l’innovazione - Modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione

Con decreto direttoriale n. 721 del 18 marzo 2022 il Ministero ha stabilito i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione (primo sportello).

D.D. n. 721 del 18/03/2022

Link agli allegati

Accordi per l’innovazione

Ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste dal decreto ministeriale 31 dicembre 2021 è necessario che sia definito l’Accordo per l’innovazione tra il Ministero dello sviluppo economico, i soggetti proponenti e le eventuali amministrazioni pubbliche interessate al cofinanziamento dell’iniziativa.
Per l’attivazione della procedura negoziale diretta alla definizione dell’Accordo per l’innovazione i soggetti proponenti devono presentare al Ministero dello sviluppo economico la domanda di agevolazioni corredata della scheda tecnica, del piano di sviluppo del progetto e, nel caso di progetto proposto congiuntamente da più soggetti, del contratto di collaborazione.

Dalle ore 10.00 del giorno 11 maggio 2022 le imprese potranno presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo superiore a 5 milioni di euro. La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 19 aprile 2022.

Per l’accesso alla piattaforma e per la presentazione delle domande di agevolazione:

Alle richieste di chiarimenti pervenute viene fornita una risposta attraverso le FAQ. Non verranno date risposte a quesiti relativi a casi specifici ma solo a quelli aventi carattere generale relativi all'interpretazione delle disposizioni attuative.

Per informazioni sull'attuazione e rendicontazione dei progetti di ricerca e sviluppo, utilizzare l’indirizzo info_Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per i soli quesiti di natura normativa, relativi all’interpretazione delle disposizioni attuative, e per i quesiti riguardanti la procedura di definizione degli Accordi per l’innovazione è attivo l'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avviso pubblico POR FESR_Covid19

Con decreto dirigenziale Regione Campania n. 19 del 25/01/2022 è stato approvato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse da parte degli Organismi di Ricerca per la realizzazione di servizi di ricerca, sviluppo e innovazione per la lotta contro il Covid-19.
L'Avviso rientra nell'ambito del POR Campania FESR 2014-2020, ASSE I, che prevede l’obiettivo di rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione mediante il potenziamento dell’infrastruttura per la ricerca e l'innovazione (R&I) e le capacità di sviluppare l'eccellenza nella R&I, nonché promuovere centri di competenza, in particolare quelli di interesse europeo.

Possono partecipare alla Consultazione, in forma singola o aggregata, Organismi di Ricerca e diffusione della conoscenza (OdR) la cui finalità principale consista nello svolgere in maniera indipendente attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel garantire un'ampia diffusione dei risultati di tali attività mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di conoscenze.

Termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione: ore 14:00 del 20 febbraio 2022.

Link al bando

- Avviso pubblico DGR n. 504 del 10 novembre 2021;
- Decreto dirigenziale n. 19 del 25/01/2022;
- Modello domanda di partecipazione.

 

Linee guida MUR-MDS

Il Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, con Decreto Interministeriale MUR - Salute n. 142 del 28-01-2022, ha adottato le Linee Guida per le iniziative del Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per le Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale e per l’Ecosistema innovativo della salute.

Decreto Interministeriale n. 142 del 28-01-2022

Linee guida

Agenzia per la Coesione Territoriale_Manifestazione di interesse ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno

Con Decreto n. 319 del 30/12/2021, l'Agenzia per la Coesione Territoriale ha approvato gli esiti delle operazioni di valutazione delle idee progettuali presentate a seguito della pubblicazione dell"'Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da ammettere ad una procedura negozia/e finalizzata al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi del! 'innovazione nel Mezzogiorno" emanato con Decreto n. 204 del 29/09/2021.

Il Decreto 319/2021:
- ha approvato l'elenco delle idee progettuali valutate idonee così come riportato nell' allegato 1 al decreto;
- ha approvato l'elenco delle idee progettuali valutate non idonee così come riportato nell'allegato 2 al decreto.
- ha approvato l'Invito, rivolto ai Soggetti le cui idee progettuali sono state valutate idonee, a partecipare alla seconda fase della selezione delle proposte progettuali da finanziare, con la relativa documentazione e modulistica, come riportato nell'allegato 3 al decreto.
La scadenza del termine per l'invio delle proposte progettuali da parte dei Soggetti invitati a partecipare alla seconda fase, è fissata per le ore 12:00 di venerdì 25 marzo 2022 (proroga pubblicata il 27 gennaio 2022).

Link al bando e alle FAQ

Decreto 319/2021
Allegato 1 – Elenco delle idee progettuali valutate idonee;
Allegato 2 – Elenco delle idee progettuali valutate non idonee;
Allegato 3 – Invito rivolto ai Soggetti le cui idee progettuali sono state valutate idonee a partecipare alla seconda fase della selezione delle proposte progettuali da finanziare, con la relativa documentazione e modulistica.

La domanda di ammissione al finanziamento del Progetto deve essere redatta compilando correttamente ed integralmente la modulistica e la documentazione tecnica di seguito elencata:

- Domanda di partecipazione – Allegato 1;
- Atto di delega per ognuno dei Partner di progetto – Allegato 2; 
- Dichiarazione di impegno a costituire il partenariato e a conferire mandato speciale collettivo con rappresentanza al Soggetto Proponente – Allegato 3;
- Progetto: la progettazione dell'intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione candidato al finanziamento che presenti, almeno, i contenuti della progettazione di fattibilità tecnico economica previsti dall'art. 23 del D.lgs. n. 50/2016,    ovvero della progettazione di livello definitivo o esecutivo con i contenuti rispettivamente prescritti dall'art. 24 e seguenti del DPR 207/2010 e dall'art. 33 e seguenti del DPR 207/2010;
- Relazione sull’Analisi Costi/Benefici secondo il Formulario allegato – Allegato 4.

Decreto 21/2022 a parziale rettifica del Decreto 319 del 30 dicembre 2021 – Allegato 1 “Elenco delle idee progettuali valutate idonee”- Allegato 2 “Elenco delle idee progettuali valutate non idonee”- Allegato 3 “Elenco delle proposte progettuali non ammesse alla valutazione della Commissione.

Adozione del Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021 – 2027

È stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che ha adottato il Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021 – 2027, parte integrante del Programma Nazionale della Ricerca (PNR).

Il PNIR fornisce l’orientamento strategico per le politiche legate al cruciale tema delle Infrastrutture di Ricerca e ha lo scopo di fornire un maggiore dettaglio sul piano tecnico-strategico, definendo e aggiornando le priorità nazionali.

Le Infrastrutture di ricerca sono decisive per la nostra capacità di compiere progressi scientifici e promuovere l’innovazione e si pongono sempre più quale fulcro dei futuri investimenti, sia pubblici che privati, nonché come fattori abilitanti per la conduzione di ricerca scientifica eccellente, per raggiungere i più sfidanti obiettivi posti sul piano europeo e nazionale.

Il PNIR identifica le infrastrutture di ricerca prioritarie per l’Italia adottando, allo scopo, modalità e criteri europei, e fornisce la possibilità di mettere a sistema quanto già presente nel nostro sistema Paese. 

Decreto Ministeriale n.1082 del 10-09-2021

PNIR 2021 - 2027

Adesione al sistema di valutazione della produzione scientifica degli Atenei CRUI/UniBas

L'Ateneo ha formalizzato la propria adesione al sistema di valutazione della produzione scientifica degli Atenei proposto dalla CRUI e sviluppato dall'Università della Basilicata.
Il Sistema consentirà anche valutazioni basate sul “modello FFABR” “Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca”.
Relativamente all'avvio del sistema, seguiranno indicazioni operative.

Codice NATO (NCage code) e codice (DUNS) per partecipazione a bandi USA

L’Ateneo ha completato la procedura di acquisizione del codice NATO (NCage code) e del codice identificativo (D.U.N.S. number).
I predetti codici consentono la partecipazione a bandi a valere su fondi Usa come, ad esempio, ai bandi NIH (National Institutes of Health).
Si fa presente che i codici identificano l’Ateneo in modo univoco.

D&B Legal Business Name: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI

Address Line 1: VIALE ABRAMO LINCOLN 5
City: CASERTA
State/Province: CASERTA
ZIP/Postal Code: 81100
Country: IT

DUNS 439870358
NCAGE AQ182

 

InstagramfacebookYouTube
Salva
Preferenze utente cookie
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Analitica
Strumenti utilizzati per analizzare i dati, misurare l'efficacia del sito e comprendere il suo funzionamento.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Shopify.com
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta
Funzionale
Strumenti utilizzati per offrirti più funzionalità durante la navigazione sul sito, come la condivisione sui social.
Osano
Accetta
Rifiuta