Scuole di Specializzazione dell'Area Sanitaria
Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof.ssa Maria PACE
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica
Contatti: http://anestesiavanvitelli.altervista.org | Azienda Ospedaliera Universitaria Primo Policlinico, Padiglione III Lato Ovest - I Piano, Piazza Miraglia 2, 80138 Napoli | Tel. 0815665182 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli è diretta dalla Prof.ssa Caterina Aurilio. Essa garantisce, con il coordinamento del responsabile organizzativo–didattico, Prof.ssa Maria Beatrice Passavanti, una formazione specialistica d’eccellenza nel panorama nazionale, grazie alla multidisciplinarietà delle strutture dell’AOU Luigi Vanvitelli ed alla disponibilità di attrezzature medico-chirurgiche all’avanguardia.
L’insegnamento prevede una solida e completa preparazione teorico-pratica nella branca Anestesiologica, con attività svolte nelle Sale Operatorie dei due Complessi di Chirurgia Generale e Specialistica dell’Azienda, nonché di Chirurgia toracica, Cardiochirurgia, Neurochirurgia, Chirurgia Maxillo – Facciale, Ortopedia, Odontoiatria, Oculistica, Chirurgia vascolare.
Vengono inoltre garantiti il Servizio di Analgosedazione presso le due divisioni di Gastroenterologia Endoscopica, il Servizio di Emergenza e di Trasporto, nonché le attività assistenziali presso il Servizio di Terapia del dolore e di Tossicologia d’urgenza. Completano il percorso formativo offerto le attività assistenziali presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica, sia di Pronto Soccorso che di preparazione della donna al percorso specialistico di Partoanalgesia.
L’offerta formativa prevede la possibilità di frequentare i reparti di area critica di Rianimazione e Terapia Intensiva, corredati dai più moderni sistemi di diagnosi e monitoraggio delle funzioni vitali: Vigileo, BIS, NMT, SmartPilot, Nicom, PulmoVista, EV 1000 ed Ecocardiografi dedicati, nonché sistemi terapeutici all’avanguardia per la dialisi renale e polmonare, utilizzati soprattutto dai medici in formazione sotto la supervisione di Tutor.
La Scuola si avvale, inoltre, anche delle strutture disponibili presso i centri di eccellenza convenzionati quali l’AORN Cardarelli, l’AORN Monaldi, il P.O.S. Maria di Loreto Nuovo (ASL NA1), il Centro Traumatologico Ortopedico dell’AORN dei Colli e il P.O. Santobono.
La didattica frontale prevede periodici seminari con i docenti della Scuola ed incontri con prestigiose personalità del mondo scientifico-accademico con i quali i medici in formazione, oltre a partecipare, hanno la possibilità di interagire attivamente.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Cardiochirurgia
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof.ssa Marisa De Feo
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
Contatti: Via L. Bianchi c/o Ospedale Monaldi | Tel: 0817062521 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
Obiettivo della Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è la formazione dello specialista che alla fine del percorso formativo deve maturare l'insieme di conoscenze scientifiche, teoriche e pratiche per una corretta governance del percorso clinico del paziente cardiochirurgico anche in emergenza. Lo specializzando acquisirà piena conoscenza della fisiopologia, della semeiotica, della clinica chirurgica dell'apparato cardiovascolare e delle sue patologie acquisite e congenite con particolare attenzione all'uso dei mezzi meccanici di assistenza al circolo, al trapianto cardiaco ed agli interventi ibridi.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Chirurgia generale
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Ludovico DOCIMO
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Contatti: Piazza L. Miraglia, 2 - 80138 Napoli | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
Il programma formativo della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è finalizzato all'acquisizione di capacità professionali, mediante la frequenza programmata di attività didattiche e lo svolgimento di attività assistenziali funzionali alla progressiva acquisizione delle competenze previste dall'ordinamento didattico in conformità alle indicazioni dell'UE. La formazione in toto si avvale di tutor di riferimento che guideranno il formando in tutti i settori specialistici della chirurgia: generale, gstroenterologico, bariatrico, ecc. con possibilità di integrare la propria formazione attraverso stage nella rete formativa campana o presso stage di eccellenza all'estero in extra rete formativa.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Chirurgia Maxillo-Facciale
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Gianpaolo TARTARO
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche
Contatti: Via Luigi De Crecchio, 6 - Napoli | Segreteria della UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale Tel. 081 5665263 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Giuseppe FERRARO
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche
Contatti: Piazza Luigi Miraglia, Pad. 3 Lato Ovest - 5° piano - 80138 Napoli | Tel. 0815665011 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Chirurgia plastica, Ricostruttiva ed Estetica presso l'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, prevede un percorso formativo di 5 anni, al termine dei quali, lo specialista acquisirà conoscenze fisiopatologiche, cliniche e terapeutiche relative a neoplasie cutanee, traumi, ustioni e piaghe da decubito, patologie che provocano alterazioni morfologiche e funzionali, ricostruzioni mammarie e post-traumatologiche, chirurgia rigenerativa.
Egli acquisirà, altresì, competenze sulle principali tecniche chirurgiche con finalità di carattere estetico.
In particolare lo specilizzando potrà contare su tutta la più nuova tecnologia ivi compresa la sperimentazione con cellule staminali adipose.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Chirurgia odontostomatologica / Chirurgia orale orale
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Rosario RULLO
Durata: 3 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche
Contatti: Via Luigi De Crecchio, 6 - Napoli | Tel. 0815665508 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è stata istituita nell'anno accademico 1999/2000. Da allora si pone quale obiettivo quello di far maturare nello specializzando le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, dell'istopatologia, della clinica e della terapia delle alterazioni odontostomatologiche di interesse chirurgico. Nel corso del periodo formativo, della durata di tre anni, lo specializzando attraverso lezioni frontali e l'attività ambulatoriale e chirurgica approfondisce le personali conoscenze in merito alle discipline biologiche e mediche attinenti la fisiologia, l'istologia, la patologia, l'anatomia patologica e topografica del distretto dento-maxillo-facciale e la farmacoterapia, con particolare riferimento alle alterazioni odontostomatologichea carattere flogistico, displastico e neoplastico e alle loro interrelazioni con malattie e trattamenti sistemici.
Chirurgia toracica
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Mario SANTINI
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
Contatti: Piazza Miraglia 2 - 80138 Napoli | Tel. 0815665227 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli comprende un’ampia rete formativa (ospedali Monaldi, Cardarelli, Loreto Mare, San Giovanni di Dio Ruggi d'Aragona, Ospedale di Eboli) ed ha lo scopo di fornire in 5 anni :
- conoscenze approfondite di anatomia, fisiologia, fisiopatologia, anatomia patologica, patologia clinica e diagnostica strumentale e per immagini del torace e degli organi in esso contenuto
- conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, diagnostica clinica e strumentale delle malattie dell’apparato respiratorio e cardiovascolare, dell’esofago, del mediastino e della parete toracica di interesse chirurgico;
- padronanza delle tecniche chirurgiche, endoscopiche e videotoracoscopiche comprese quelle relative alla chirurgia toracica oncologica e alla chirurgia toracica d’urgenza e capacità di inquadrare in modo complessivo i problemi multi-specialistici.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Dermatologia e Venereologia
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Adone BARONI
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Salute Mentale, Fisica e Medicina Preventiva
Contatti: Largo Madonna delle Grazie n.1, Napoli
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
Il Corso di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ha come obiettivo l’acquisizione di conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell’anatomia, genetica, statistica, istiocitopatologia, fisiologia, allergologia, microbiologia, virologia e micologia medica, clinica e terapia delle malattie cutanee dell’età evolutiva e dell’età adulta, delle patologie infettive di preminente interesse cutaneo, delle patologie immunologiche cutanee, della dermatologia oncologica, della dermatologia chirurgica, della farmacologia generale ed applicata, della angiologia dermatologica, delle malattie sessualmente trasmesse, della fotodermatologia diagnostica e terapeutica, della medicina legale applicata alla dermatologia. Prevede la maturazione delle competenze tecniche relative agli ambiti predetti e all’applicazione delle specifiche metodologie diagnostiche strumentali e di laboratorio. Fa parte del percorso formativo lo svolgimento delle attività professionalizzanti e la partecipazione ad attività di ricerca in ambito clinico.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Katherine ESPOSITO
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Contatti: Direzione Piazza Miraglia 1 - 80138 Napoli | Pad. 2 lato ovest IV piano | Tel. 0815665054 - 0815665289 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” è articolata in 4 anni di corso. Per il conseguimento del titolo di specialista lo specialista in formazione deve acquisire 240 CFU distribuiti tra attività didattica e attività formative professionalizzanti.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DELLA SCUOLA
Lo specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo deve aver maturato le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Deve aver raggiunto la piena maturità e competenza professionale per gestire in maniera adeguata il percorso diagnostico e terapeutico delle patologie endocrine, metaboliche ed andrologiche.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Farmacologia e Tossicologia Clinica
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Liberato Berrino
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina Sperimentale
Contatti: Via de Crecchio,7 - 80138 Napoli | Tel. 081/5667603 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Speciallzzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica (SSFTC) dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli ha l'obiettivo di formare specialisti in Farmacologia e Tossicologla Clinica che abbiano le competenze teoriche e professionali per la valutazione e la previsione delle risposte ai farmaci e ai tossici nei sistemi biologici e nell'uomo in condizioni normali e patologiche. Lo specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica è un medico che direttamente o indirettamente è coinvolto nella terapia medica del pazienti e svolge un ruolo indispensabile nell'uso razionale e sicuro dei farmaci. Pertanto la SSFTC mira a fare acquisire allo specializzando le conoscenze di base, fisiopatologiche e cliniche finalizzate all'ottimlzzazione dei regimi terapeutici.
Genetica Medica
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Vincenzo Nigro
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina di Precisione
Contatti: S. Andrea delle Dame Via Luigi De Crecchio 7 – 80138 Napoli
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La scuola di Specializzazione in Genetica Medica permette di acquisire nozioni fondamentali sulla ereditarietà ed i meccanismi alla base delle malattie dell'uomo, sulle basi teoriche e concettuali della genetica umana e medica e sugli aspetti diagnostico-clinici ad essa correlati, quali la consulenza genetica ed i test genetici.
Lo specializzando, indipendentemente dall'indirizzo di appartenenza deve acquisire le basi scientifiche delle discipline d'interesse: biochimica, biologia molecolare, biologia applicata, farmacologia, citologia, embriologia, statistica medica e patologia generale; deve inoltre apprendere gli aspetti avanzati della ricerca relativa alle tecnologie ricombinanti in genetica medica ed i meccanismi di mutagenesi.
I percorsi formativi professionalizzanti sono differenziati a seconda dell'indirizzo di partenza.
In particolare lo specializzando medico alla fine del corso di studi deve essere capace di condurre un'anamnesi approfondita ed efficace ed assemblare una storia familiare completa; deve saper condurre un esame clinico appropriato per la rilevazione di condizioni genetiche, conoscere ed utilizzare in maniera efficiente le informazioni mediche attuali e le evidenze scientifiche per la cura del paziente, compresi i risultati dei test genetici di laboratorio; deve essere capace di determinare il rischio quantitativo e consultare i programmi bioinformatici disponibili; deve sviluppare un'appropriata diagnosi differenziale e conoscere le terapie o i trattamenti opportuni ed i protocolli diagnostici e terapeutici negli ambiti della genetica pediatrica, dismorfologia, genetica biochimica, diagnosi prenatale, preimpianto e preconcezionale e dismorfologia fetale, genetica neurologica, genetica del cancro dell'adulto, pratiche genetiche basate su popolazione e salute pubblica.
Geriatria
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof.ssa Maria Rosaria Rizzo
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate - piazza Miraglia 2 Napoli - II Padiglione lato ovest-piano terra
DAI di medicina Interna e Specialistica - UOC geriatria e medicina - piazza Miraglia 2 Napoli - II Padiglione lato est III piano
Contatti: piazza Miraglia 2, Napoli - II padiglione lato ovest - piano terra DAI di medicina Interna e Specialistica - UOC Geriatria e Medicina - piazza Miraglia, 2 _ Napoli - II padiglione lato est III piano
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli forma Specialisti in Geriatria, i quali, alla fine del loro percorso formativo, avranno acquisito e maturato le conoscenze e le relative competenze teoriche, scientifiche e professionali sulla cura del paziente anziano in tutti i suoi aspetti.
In particolare:
- gli obiettivi formativi del Corso di Specializzazione in Geriatria consistono nell’aver realizzato l’approfondimento e l’elaborazione di conoscenze teoriche, scientifiche e professionali specifiche sui processi di invecchiamento normale e patologico e sulla condizione di fragilità e disabilità dell'anziano; sulla demografia ed epidemiologia dell'invecchiamento; sulla fisiopatologia, clinica e trattamento delle malattie acute e croniche dell'anziano e sulle grandi sindromi geriatriche; sulla medicina preventiva, sulla riabilitazione e sulle cure palliative; sulle metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale nell'anziano in tutti i nodi della rete dei servizi, acquisendo anche la capacità di coordinare l'intervento interdisciplinare nell'ambito dell'unità valutativa geriatrica;
- gli obiettivi didattici del Corso di Specializzazione in Geriatria consistono nell’aver realizzato attività pratiche (in reparti, ambulatori e laboratori), teoriche con didattica frontale (lezioni e seminari) e scientifiche (partecipazioni a congressi, incontri interdisciplinari, journal club, etc)
Inoltre, la Scuola favorisce, nei limiti delle possibilità regolamentari, la partecipazione degli specializzandi ad attività formative presso strutture internazionali di riconosciuto prestigio scientifico ed assistenziale.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Per essere ammessi alla Scuola di specializzazione in geriatria occorre essere in possesso del titolo di laurea in medicina e chirurgia, con obbligo di conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo entro la data di inizio delle attività didattiche, e superare un concorso nazionale di ammissione, per titoli ed esame, bandito annualmente direttamente dal MIUR.
Ginecologia e Ostetricia
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Pasquale De FRANCISCIS
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica
Contatti: Largo Madonna delle Grazie, 2 - Napoli | Tel. 0815665601 - 5981 - 5614
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli ha lo scopo di formare medici specialisti nella fisiologia e patologia della sfera genitale della donna compreso il parto, la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la riabilitazione, nonché la terapia delle patologie oncologiche.
Al termine del Corso di Studi lo specializzando deve aver acquisito competenze, mediche e chirurgiche, specifiche in tutti gli ambiti della salute della donna in campo sessuale/riproduttivo e dell'età evolutiva in tutte le fasi della vita. Le conoscenze e le competenze saranno tali che lo specialista in ginecologia ed ostetricia deve essere in grado di affrontare non solo qualsiasi problematica di salute ostetrico-ginecologica ma sappia anche svolgere compiti organizzativi e di ricerca nello stesso ambito.
Uno specialista che sappia considerare la problematica ostetrico-ginecologica non come fine a se stessa ma inquadrata nell'ambito più alto della salute della donna nella sua interezza.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Igiene e Medicina Preventiva
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof.ssa Maria PAVIA
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina Sperimentale
Contatti: Via Luciano Armanni, 5 - Napoli | Tel. 0815666030 - 081445792
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
Obiettivo della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medician Preventiva dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è la formazione di Medici di Sanità Pubblica, dotati di un bagaglio multidisciplinare, allargato cioè ai domini giuridico, economico, statistico, sociologico ed ambientale, vocati alla collaborazione multi-professionale ed al ruolo di interfaccia fra gli aspetti sanitari e quelli politici ed amministrativi delle attività di tutela, promozione e recupero della salute umana. I principali ambiti occupazionali sono: dipartimenti di prevenzione, organizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale, direzioni mediche ospedaliere e direzioni strategiche aziendali.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Paolo Calabrò
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
Contatti: c/o AORN dei colli- V. Monaldi | Tel. 0817064234 - 0817062683 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professional nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari comprendenti anche le cardiopatie congenite. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell'apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie comportamentali nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché gli interventi di prevenzione primaria e i programmi riabilitativo-occupazionali.
In linea generale i crediti formativi dell'AFP Caratterizzanti Specifiche sono rivolti ai seguenti obiettivi in ciascuno dei 4 anni:
1° anno e 2° anno e parte del 3°
- frequenza presso il Reparto Cardiologia Adulti e Cardiologia Pediatrica con l'obiettivo di seguire personalmente almeno 400 casi di patologia cardiovascolare, 100 almeno dei quali in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, partecipando attivamente alla raccolta dei dati anamnestici, effettuando l'esame obiettivo, proponendo la programmazione degli interventi diagnostici terapeutici (farmacologici, interventistici e chirurgici), valutando criticamente i dati clinici.
- Frequenza presso i 4 DH cardiologici (DH Aritmologia, DH Scompenso, DH Pediatrico, DH Cardiopatie congenite dell'Adulto) eseguendo e refertando personalmente almeno 300 ECG standard e 100 ECG dinamici, 100 test provocativi e/o farmacologici
- 3 mesi Tronco Comune Medicina d'urgenza: tecniche invasive e non invasive necessarie nei cardiopazienti - Gestione del paziente acuto e nella riabilitazione cardiorespiratoria e terapia coronarica.
- frequenza presso l'Ambulatorio di Ecocardiografia (Adulti e pediatrica): eseguendo almeno 100 ecocardiogrammi monodimensionali, bidimensionali e Doppler, sia trans-toracici che trans-esofagei, con refertazione e dimostrando di saper riconoscere e interpretare correttamente radiogrammi, scintigrafie, TC e RMN inerenti la patologia cardiovascolare.
- Frequenza presso il Laboratorio di Emodinamica Adulti e Pediatrica e il Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, partecipando alla esecuzione di almeno 30 cateterismi destri con calcolo dei relativi parametri emodinamici, e a 30 coronarografie ed angioplastiche, 20 cateterismi cardiaci pediatrici. Inoltre è anche garantita la partecipazione ad almeno 30 studi (adulti e pediatrici) elettrofisiologici e/o impianti PMK/defibrillari.
Parte del 3 anno e ultimo 4 anno:
Attività caratterizzanti elettive a scelta dello studente utili all'acquisizione di conoscenze specifiche avanzate nell'ambito della tipologia cardiovascolare principalmente nelle aree dell'Emodinamica e della cardiologia interventistica, delle Applicazioni ultraspecialistiche della diagnostica con ultrasuoni, dell'elettrofisiologia clinica avanzata, della Diagnostica strumentale invasiva e non invasiva sia in età pediatrica che in età Adulta. La Scuola agevola, nei limiti delle possibilità regolamentari, la partecipazione degli specializzandi ad attività formative presso strutture nazionali ed internazionali di riconosciuto prestigio scientifico ed assistenziale, e si avvale della collaborazione di strutture formative extra-sede in rete formativa.
L'esame finale consta nella presentazione di un elaborato scritto su una tematica, coerente con i fini della Specializzazione, assegnata allo specializzando almeno un anno prima dell'esame stesso e realizzata sotto la guida di un docente della Scuola (tutor).
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Malattie dell'apparato digerente
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Alessandro Federico
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina di Precisione
Contatti: S. Andrea delle Dame Via Luigi De Crecchio 7 – 80138 Napoli | Telefono: 0815666745 | Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Malattie dell'Apparato Respiratorio
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Gennaro Mazzarella
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
Contatti: Via L. Bianchi c/o Ospedale Monaldi | Telefono: 0815453017 - 0817062365
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
Obiettivo della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, che è organizzata in Rete Formativa presso la A.O. "dei Colli" di Napoli, è la formazione dello specialista in Pneumologia che alla fine del percorso di specializzazione deve maturare l'insieme di conoscenze scientifiche, teoriche e pratiche per una corretta governance del percorso clinico del paziente pneumologico anche in emergenza. Lo specializzando acquisirà piena conoscenza della fisiopatologia, della semiotica, della clinica dell'apparato respiratorio e delle patologie pneumologiche e oncologiche polmonari con particolare attenzione all'uso dei mezzi diagnostici fisiopatologici strumentali, endoscopici di pneumologia interventistica e radiologici nonché di trattamenti chemioterapici delle patologie neoplastiche polmonari.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Malattie infettive
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Nicola Coppola
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Salute Mentale, Fisica e Medicina Preventiva
Contatti: Via L. De Crecchio 4, 80138, Napoli
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive afferisce all’Area medica, Classe della Medicina Specialistica. La Scuola ha lo scopo di formare medici specialisti nel settore professionale delle Malattie Infettive e rilascia il titolo di Specialista in Malattie Infettive. Lo specialista in formazione in Malattie Infettive deve possedere le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica della disciplina atte ad affrontare appropriatamente, secondo gli standard nazionali ed internazionali, le situazioni cliniche connesse alle Malattie Infettive. Gli specifici ambiti di competenza clinica riguardano la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica e la terapia in infettivologia, parassitologia, micologia e virologia clinica e delle malattie sessualmente trasmissibili, e la fisiopatologia diagnostica e clinica delle malattie a prevalente diffusione tropicale. Oltre le necessarie conoscenze specifiche, viene richiesto allo specialista in Malattie Infettive di acquisire ulteriori capacità di interazione con gli altri colleghi e con i pazienti e di partecipare a progetti di ricerca. Lo specialista in formazione svolge la propria attività formativa secondo le modalità previste dalla normativa vigente, sulla base di criteri stabiliti dal Consiglio della Scuola. Lo specialista in formazione è tenuto a frequentare le diverse strutture, servizi, settori attività in cui è articolata la Scuola, con modalità e tempi di frequenza funzionali agli obiettivi formativi stabiliti dal Consiglio della Scuola. L’impegno orario per la formazione specialistica è pari a quello previsto per il personale medico del SSN a tempo pieno (38 ore settimanali), comprensivo delle attività assistenziali e didattiche. Sono previsti idonei sistemi di controllo dell’orario mediante il rilevamento delle presenze.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Medicina Fisica e Riabilitativa
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof.ssa Francesca Gimigliano
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche
Contatti: Via De Crecchio, 4 - Napoli | Tel. Segreteria 0815665542 - Direzione 0815665561 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La programmazione didattica della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli prevede l'approfondimento dello studio delle discipline di base fondamentali per la conoscenza del funzionamento di tutti gli organi ed apparati, delle malattie mediche e chirurgiche generali e specialistiche che determinano disabilità e che necessitano di un recupero funzionale. Le attività formative prevedono lo studio delle procedure valutative cliniche e strumentali delle disabilità, delle metodiche riabilitative necessarie per il ripristino delle funzioni perdute, utilizzando tecniche strumentaliu, chinesiterapiche e l'esercizio terapeutico, previa la formulazione di un Progetto Riabilitativo Individuale e seguendo i criteri della presa in carico globale del paziente secondo la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Medicina d'emergenza-urgenza
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Mauro Giordano
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Contatti: Piazza Miraglia - Padiglione 2, lato est - 3° piano | Tel.0815666037 - 0815665080 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di specializzazione in Medicina d'Emergenza-Urgenza dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli afferisce al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche, Neurologiche, Metaboliche e dell'Invecchiamento ed ha una durata di 5 anni.
Lo Specialista in Medicina d'Emergenza-Urgenza deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto lo specialista in Medicina d'Emergenza-Urgenza deve aver maturato le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare in piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell'Emergenza-Urgenza.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Medicina del Lavoro
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof.ssa Nadia Miraglia
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina Sperimentale
Contatti: Complesso S. Andrea delle Dame, Via L. De Crecchio, 7 - 80138 Napoli | Tel. 0815665903/00 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
Lo specialista in Medicina del Lavoro maturerà competenze in campi che spaziano dall'ambito tecnologico, ergonomico e tossicologico a quello clinico-internistico e giuridico-occupazionale. La Scuoladi Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli propone un percorso formativo presso enti presenti sul territorio nazionale (INAIL, ASL), indispensabili riferimenti per formazione e assistenza in materia di sicurezza e salute sul lavoro oltreché scambi formativi con strutture di ricerca internazionali volti ad approfondire le conoscenze scientifiche sulle misure di prevenzione più idonee per la promozione della salute nei luoghi di lavoro.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Medicina dello Sport e dell'esercizio fisico
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Marcellino Monda
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina Sperimentale
Contatti: Complesso S. Andrea delle Dame, Via L. De Crecchio, 7 - 80138 Napoli
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico forma specialisti dotati di conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Gli specialisti, inoltre, hanno competenza circa gli aspetti di fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico, con particolare riferimento alle valutazioni funzionali, diagnostiche e cliniche nelle diverse fasce di età.
Requisiti di accesso
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
Medicina Interna
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Luigi Elio Adinolfi
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Contatti: Piazza Miraglia - Napoli | Tel. 0815665027 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
L’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è riservata ai laureati in Medicina e Chirurgia.
Per conseguire il titolo di Specialista in Medicina interna, lo specializzando deve acquisire i crediti formativi previsti, articolati in 5 anni di corso. Al termine di ogni anno vi è l’esame di verifica dell’apprendimento per il passaggio all’anno successivo.
Il numero di iscritti alla Scuola è di 10-12 per ogni anno di corso.
Il compito della Scuola è di formare Specialisti in Medicina Interna in grado di gestire l’ammalato complesso attraverso un percorso di approfondite conoscenze scientifiche e professionali nell’ambito della fisiopatologia medica, della semeiotica medica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, della medicina basata sulle evidenze, della clinica medica, della terapia medica e competenza nella gestione dell’urgenza.
Attraverso obiettivi formativi integrati, lo specializzando acquisisce approfondita conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento delle malattie cardio-vascolari, respiratorie, renali, gastroenterologiche ed epatologiche, allergologiche ed immunologiche, reumatologiche, ematologiche, endocrinologiche, metaboliche, infettivologiche e nell’utilizzazione della terapia antibiotica, nonchè la farmacologia clinica e della gestione dei disordini dell’equilibrio idro-elettrolitico.
Lo specializzando viene addestrato: a) all’interpretazione dell’elettrocardiogramma, dell’equilibrio acido-base, dell’emogasanalisi e della spirometria; b) alle indicazioni cliniche ed interpretazione dei più comuni esami di diagnostica per immagini; c) a praticare ed interpretare una ecografia internistica; d) a praticare una ventilazione non invasiva; e) ad acquisire competenze sulle tecniche di base di rianimazione cardiopolmonare (BLS); f) ad inserire il sondino naso-gastrico, di praticare paracentesi e toracentesi e aspirazione di fluido sinoviale; g) a saper gestire il trasferimento, in sicurezza, di pazienti critici mediante addestramento a praticare defibrillazione cardiaca, ossigenoterapia, assistenza ventilatoria (meccanica e manuale), posizionamento di un catetere venoso centrale, sondaggio gastrico e intestinale, anche nel paziente comatoso, tamponamento di emorragie.
Tra gli obiettivi formativi lo Specializzando deve: a) approfondire e aggiornare le conoscenze di biologia molecolare, eziopatogenesi e fisiopatologia per interpretare i fenomeni clinici nella loro interezza sulla base delle relazioni fisiopatologiche tra differenti organi ed apparati; b) acquisire conoscenze di epidemiologia, di metodologia e di semeiotica fisica, di laboratorio e strumentale; c) saper utilizzare le moderne metodologie diagnostiche ed applicarle in maniera appropriata nelle diverse condizioni cliniche; d) essere in grado di formulare una corretta diagnosi passando attraverso un percorso di diagnosi differenziale, saper impostare e gestire una corretta terapia.
Il raggiungimento di tali obiettivi passa attraverso una serie coordinata di percorsi formativi ed interazione con qualificate figure e strutture specialistiche; seminari didattici, attività ambulatoriale, consulenze, e discussione interattiva di casi clinici, nonché il rapporto quotidiano con il paziente.
La formazione dello Specializzando avviene su tre UOC di Medicina Interna, di cui una con annesso pronto soccorso e terapia sub intensiva.
Lo specializzando frequenta i reparti ed ha un tutor, ha responsabilità e gestione diretta del paziente, in base alle competenze raggiunte. Partecipa ai turni di guardia divisionale o interdivisionale assumendo la responsabilità in prima persona (con possibilità di consultazione del tutore) almeno nei turni degli ultimi due anni.
La preparazione prosegue con la frequenza in primarie UO di pronto soccorso, dove si completa la preparazione all’assistenza del malato critico e all’addestramento alle manovre rianimatorie. E’ previsto un periodo di frequenza in reparto UTIC.
Lo specializzando viene addestrato ad eseguire un esame ecografico del collo, dell’addome, della pelvi, dei tessuti molli e un esame eco-Doppler dei grossi vasi arteriosi e venosi.
Vi è la possibilità di svolgere attività caratterizzanti elettive, anche in altre strutture cliniche Italiane e straniere, a scelta dello specializzando, utili all’acquisizione di specifiche e avanzate conoscenze nell’ambito della tipologia professionale a cui si è più interessati.
Nei 5 anni di formazione lo specializzando deve direttamente condurre, secondo le norme della buona pratica clinica, almeno tre sperimentazioni cliniche controllate.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Medicina Legale
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Carlo Pietro Campobasso
Durata: 4 Anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina Sperimentale
Contatti: Istituto di Medicina Legale -Via L. Armanni n.5 -80138 Napoli | Telefono Segreteria della Scuola: +39 0815666017
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in MEDICINA LEGALE dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli ha come obiettivi formativi la conoscenza dei meccanismi legislativi e giudiziari nonché dei fondamenti del diritto, l’acquisizione di specifiche conoscenze in ambito di patologia medico-legale, tanatologia, rischio clinico, bioetica, deontologia medica, laboratorio medico-legale, tossicologia forense, biochimica forense, genetica forense, radiologia forense, antropologia, criminologia, psicopatologia forense, entomologia forense, valutazione del danno alla persona, medicina sociale, prestazioni INAIL e INPS.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Microbiologia e virologia
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Massimiliano Galdiero
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina Sperimentale
Contatti: Via de Crecchio,7 - 80138 Napoli | Tel. 0815667529 - 7646
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Nefrologia
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Luca DE NICOLA
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli copre gli aspetti formativi della Nefrologia, dalla dialisi, alle glomerulopatie ed al trapianto. Peculiarità specifiche riguardano gli studi in campo epidemiologico, in particolare per la insufficienza renale cronica e la nefropatia diabetica, l’elaborazione degli interventi più efficaci per prevenire la progressione della malattia renale e le ricerche di nefrologia traslazionale sia nel campo delle malattie genetiche rare che in quello degli squilibri elettrolitici ed acido-base. La formazione si completerà con stages presso importanti istituti nefrologici italiani ed europei.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Neurologia
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Alessandro Tessitore
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Contatti: Direzione presso Policlinico Universitario [Edificio 10 – 1 Piano], Via Pansini 5, 80131 Napoli
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli fa parte della Classe delle Neuroscienze e Scienze cliniche del comportamento, Area Medica, ed è articolata in 4 anni di corso. Per il conseguimento del titolo di specialista in Neurologia lo specialista in formazione deve acquisire 240 CFU (D.M. 4 febbraio 2015 n. 68 “Riordino Scuole di Specializzazione di area sanitaria”).
PROFILO DI APPRENDIMENTO
Lo specialista in Neurologia deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dei sintomi e dei segni clinico-strumentali con cui si manifestano le malattie del sistema nervoso, anche nell’età senile; deve avere acquisito un orientamento clinico nell’ambito della neurologia dello sviluppo; deve saper curare i malati neurologici o con complicanze neurologiche includenti le alterazioni del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso didattico è articolato in attività formative preordinate al raggiungimento degli obiettivi formativi utili a conseguire il titolo di specialista. Le attività sono a loro volta suddivise in ambiti omogenei di sapere, identificati da Settori Scientifico-Disciplinari (SSD). ÌLe attività formative e i relativi CFU sono così ripartiti in: a. attività di Base (5 CFU); b. attività Caratterizzanti (210 CFU), articolate in un ambito denominato Tronco comune (30 CFU) e un ambito denominato Discipline specifiche della tipologia della Scuola (180 CFU); c. attività Affini, integrative e interdisciplinari (5 CFU); d. Altre attività (5 CFU); e. attività finalizzate alla Prova finale (15 CFU). Almeno il 70% del complesso delle attività formative è riservato allo svolgimento di attività Formative Professionalizzanti (pratiche e di tirocinio), pari ad almeno 168 CFU.
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI/DI BASE
Conoscenza dell’ontogenesi e dell’organizzazione strutturale del sistema nervoso; del funziona-mento del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo in condizioni normali e patologiche; dei fondamenti dell’analisi statistica e del metodo epidemiologico; competenze informatiche per l’acquisizione e il trattamento dati. Apprendimento delle basi biologiche dell’azione dei farmaci, nonché le implicazioni medico-legali e bioetiche dell’utilizzazione dei farmaci e più in generale delle problematiche legate alle patologie neurologiche; apprendimento dei fondamentali meccanismi eziopatogenetici, compresi quelli di medicina molecolare applicati alla neurologia e di neurochimica clinica. Conoscenza della storia della medicina e della neurologia.
OBIETTIVI FORMATIVI DELLA TIPOLOGIA DELLA SCUOLA
Conoscenza delle cause determinanti e dei meccanismi patogenetici delle malattie del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo e dell’attività assistenziale a essa congrua; delle alterazioni strutturali e/o funzionali del sistema nervoso e delle lesioni ad esse corrispondenti da un punto di vista neuro-patologico; della semeiotica funzionale, la metodologia clinica, la diagnostica strumentale e di laboratorio; dei quadri neurofisiologici, di neuroimaging e neuropsicologici che caratterizzano le malattie del sistema nervoso in tutto il ciclo di vita; della neurologia dello sviluppo e della neurologia geriatrica; della neurologia di urgenza, della fisiopatologia e della terapia del dolore acuto e cronico, della neuro-genetica clinica e molecolare, della diagnostica e del recupero della disabilità e della riabilitazione neurologica, della neuropsicologia clinica, della neurobiologia clinica, includente la isto-patologia del sistema nervoso centrale, del muscolo e del nervo, della neuro-immunologia.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l’assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Neuropsichiatria Infantile
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Marco Carotenuto
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Salute Mentale, Fisica e Medicina Preventiva
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
Lo specializzando in Neuropsichiatria Infantile maturerà conoscenze nel campo della semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, dei trattamenti farmacologici, psicoterapici e riabilitativi in modo tale da essere in grado di effettuare la presa in carico globale dei soggetti affetti da patologie neuro-psichiatriche dell’età evolutiva (0-18 anni). Acquisirà conoscenza dei principi di tutela e promozione della salute mentale, di prevenzione delle malattie neuro-psichiche e dei rapporti fra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Bando di ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria a.a. 2018/2019 (Decreto n. 859 del 02.05.2019)
Iscriviti online sul portale www.universitaly.it
La procedura di iscrizione al concorso è attiva da giovedì 9 maggio 2019 e si chiude inderogabilmente alle ore 15.00 (fuso orario Italia) di martedì 21 maggio 2019.
Odontoiatria Pediatrica
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Angelo ITRO
Durata: 3 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche
Contatti: Via L. De Crecchio, 6 - 80138 Napoli | Tel. 0815665475 | Fax: 0815665477
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli mira a formare degli specialisti competenti capaci di prevenire, intercettare, diagnosticare e trattare patologie dell'apparato stomatologico in età evolutiva anche in soggetti affetti da malattie di altri sistemi ed organi ivi comprese le malattie rare.
Oftalmologia
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof.ssa Francesca Simonelli
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche
Contatti: via Pansini 5– 80131 Napoli | tel.0815666771
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La mission della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è la formazione di specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della clinica e della terapia medica e/o chirurgica delle malattie dell'apparato visivo, in età pediatrica ed adulta.
Specifici ambiti di competenza, che gli specializzandi acquisiscono frequentando i Centri di Riferimento afferenti alla Scuola, sono: le distrofie retiniche ereditarie, le patologie maculari, la riabilitazione visiva, la chirurgia del segmento anteriore e del segmento posteriore.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Oncologia Medica
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Ferdinando De Vita
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina di Precisione
Contatti: Edificio 16, IV piano Policlinico via S. Pansini, 5 - 80131 Napoli | Tel. 0815666713
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli ha come obiettivo la formazione di professionalità che abbiano sviluppato e maturato le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la gestione globale del paziente neoplastico, oltre all'acquisizione di esperienza nella conduzione di sperimentazioni cliniche. Queste finalità sono perseguite con attività professionalizzanti ed attività di aggiornamento condotte attraverso seminari, hospital meeting e journal club. Sono inoltre previsti stage formativi all'estero presso il Dipartimento di Oncologia Medica dell'Università di Valencia con cui la Scuola è consorziata.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Ortognatodonzia
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof.ssa Letizia Perillo
Durata: 3 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche
Contatti: Via L. De Crecchio, 6 - 80138 Napoli | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
Lo scopo della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è formare specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiologia e fisiopatologia della crescita, della clinica e della terapia di malocclusioni, disgnazie dento-maxillo-facciali, dismorfismi muscolo-scheletrici, disfunzioni temporo-mandibolari, disfunzioni posturali correlate. La Scuola segue le linee guida del Postgraduate Orthodontic Education proposte dal Network of Erasmus Based European Orthodontic Program (NEBEOP) di cui la stessa Scuola è membro effettivo da giugno 2016.
Ortopedia e Traumatologia
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Alfredo Schiavone Panni
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche
Contatti: Via L. De Crecchio, 2 - Napoli | Tel. 0815665541
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La programmazione didattica della Scuola di Specializzazionein Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli prevede l'approfondimento dello studio delle discipline di base nell'ambito della fisiologia, della biomeccanica e della patologia dell'apparato locomotore, sia dal punto di vista ortopedico, che traumatologico. Le attività formative prevedono lo studio delle procedure cliniche e strumentali per la definizione diagnostica e prognostica della patologia ortopedico-traumatologica, con le relative metodiche terapeutiche necessarie alla loro risoluzione.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Otorinolaringoiatria
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Gaetano Motta
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Salute Mentale, Fisica e Medicina Preventiva
Contatti: Via Pansini, 5, ed. 17, III Piano | Tel. 0815666261 | Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
Il corso di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli permette allo studente di acquisire specifiche competenze nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie otorinolaringoiatriche, con approfondimenti nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia e nella terapia medica e chirurgica in Otorinolaringoiatria. Lo specializzando inoltre è formato nel campo della fisiopatologia della comunicazione uditiva; sono specifici campi di ricerca la riabilitazione audiologica, la diagnosi ed il trattamento chirurgico delle ostruzioni delle vie aeree superiori.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Patologia clinica e Biochimica clinica
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Claudio Napoli
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate
Contatti: Piazza Miraglia - Pad. 2 lato ovest - 80138 Napoli – Tel. +39 0815665067
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica. Inoltre, forma specialisti che abbiano acquisito competenze relative alla diagnostica immunoematologica per la terapia trasfusionale, alla manipolazione del sangue, emocomponenti e emoderivati. Infine, lo specialista in Patologia clinica e Biochimica clinica acquisisce le necessarie competenze per lo studio degli indicatori delle alterazioni che sono alla base delle malattie genetiche ereditarie e acquisite.
Pediatria
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Silverio Perrotta
Durata: 5 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica
Contatti: Clinica Pediatrica Via L. De Crecchio, 2 - 80138 Napoli | Tel. 0815664014 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazionein Pediatria dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli ha una dotazione annuale di 15 posti. Le sedi convenzionate, dove viene svolta attività professionalizzante, sono distribuite sul territorio di Napoli e Caserta. L'attività di didattica frontale svolta dai docenti, dei differenti settori della pediatria, consente agli specializzandi di soddisfare le esigenze di formazione teorico-pratica. Gli specializzandi sono incoraggiati a partecipare ad attività di ricerca presso il moderno laboratorio di Biologia molecolare e cellulare presente nella struttura ed a trascorrere periodi di formazione (6 mesi) in prestigiosi Istituti Internazionali convenzionati con la Scuola.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Psichiatria
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof.ssa Armida Mucci
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Salute Mentale, Fisica e Medicina Preventiva
Contatti: Largo Madonna delle Grazie - 80138 Napoli | Tel. 0815666506 - 6504 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli ha un approccio integrato alla formazione, che riflette la complessità della disciplina e spazia dalle neuroscienze alla psicoterapia, dalla psicofarmacologia alla riabilitazione, dall’organizzazione dei servizi di salute mentale alla psichiatria forense. Le attività professionalizzanti vengono svolte presso i reparti di degenza e i servizi ambulatoriali, di consulenza e di riabilitazione afferenti alla struttura di sede e presso le sedi dell’ampia rete formativa. La Scuola consente la partecipazione a numerose attività di ricerca in ambito clinico.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Radiodiagnostica
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Roberto Grassi
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina di Precisione
Contatti: Piazza Miraglia,2 - c/o Istituto di Scienze Radiologiche | Tel. 0815665184
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli appartiene alle Specializzazioni di Area Medica – Servizi Sanitari.
La mission della scuola è quella di formare medici specialisti in Radiodiagnostica, capaci di attendere a tutte le problematiche relative alla integrazione della Diagnostica per Immagini nel percorso diagnostico delle patologie dei vari organi ed apparati. Mission della scuola è anche quella di formar specialisti in grado di eseguire le tecniche di radiologia Interventistica di Base e di partecipare, nell’ambito di specifici programmi, ai protocolli di screening
Il Corso di Specializzazione ha la durata di 4 anni e rilascia il titolo di Specialista in Radiodiagnostica
Concorrono al funzionamento della Scuola le strutture della Scuola di Medicina ed in Particolare il servizio di Diagnostica per immagini nelle sue differenti articolazioni che insiste nel DAI di Diagnostica per Immagini e Radioterapia della AOU-SUN, nonché le strutture del SSN (ASL e AORN) individuate nei protocolli d'intesa ed il relativo personale universitario ed i dirigenti medici del S.S.N. delle aree funzionali e discipline corrispondenti alle aree di addestramento professionalizzante.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Radioterapia
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Salvatore Cappabianca
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina di Precisione
Contatti: Piazza Miraglia,2 - c/o Istituto di Scienze Radiologiche | Tel. 0815665184
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Radioterapia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli appartiene alle Specializzazioni di Area Medica – Servizi Sanitari.
La mission della scuola è quella di formare medici specialisti in Radioterapia Oncologica, da integrare nel contesto delle reti oncologiche territoriali.
Il Corso di Specializzazione ha la durata di 4 anni e rilascia il titolo di Specialista in Radioterapia Oncologica
Concorrono al funzionamento della Scuola le strutture della Scuola di Medicina ed in Particolare il servizio di Radioterapia Oncologica che insiste nel DAI di Diagnostica per Immagini e Radioterapia della AOU-SUN
Concorrono inoltre alla formazione del futuro Specialista di Radioterapia Oncologica Le strutture del SSN (ASL e AORN) individuate nei protocolli d'intesa ed il relativo personale universitario ed i dirigenti medici del S.S.N. delle aree funzionali e discipline corrispondenti alle aree di addestramento professionalizzante.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Reumatologia
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Francesco CICCIA
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina di Precisione
Contatti: Policlinico Cappella Cangiani - Via Pansini, 5 - 80131 Napoli | Tel. 0815464487 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola diSpecializzazione in Reumatologia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli articola la propria attività in un primo periodo di 6 mesi di Tronco Comune, cui segue l'attività Professionalizzante Specifica: 16 mesi di Attività di Reparto dedicata alle Malattie Autoimmuni Sistemiche Reumatiche, 18 mesi di Ambulatorio (Prime Visite - Capillaroscopia - Ecografia - Artrocentesi - Terapia infiltrativa; Artriti e Sorveglianza Biologici, Artropatie da Cristalli - Artrosi - Reumatismi extraarticolari), cui, infine, seguono 6 mesi, a richiesta dello specializzando, di stage in altre strutture italiane o europee per l'approfondimento di argomenti inerenti la tesi di Specializzazione.
Requisiti di accesso
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria è emanato direttamente dal Miur, che gestisce anche la procedura di ammissione. Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami).
Scienza dell'Alimentazione
Informazioni generali
Ordinamento: Nuovo ordinamento – DM 68/2015
Direttore/Coordinatore: Prof. Segio Chieffi
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina Sperimentale
Contatti: Via de Crecchio,7 - 80138 Napoli |
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione forma specialisti dotati di conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell'alimentazione e nutrizione, composizione e proprietà strutturali e "funzionali" degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari, la definizione dei bisogni in energia e nutrienti per il singolo individuo e per la popolazione, la valutazione dello stato di nutrizione e dei fabbisogni di energia e nutrienti per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età, la prevenzione delle patologie correlate al regime alimentare, la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni in energia e nutrienti per l'individuo malato, lo studio dei disturbi del comportamento alimentare.
Requisiti di accesso
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Al concorso riservato ai laureati non medici possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea Magistrale in Biologia (Classe LM6), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9), Biotecnologie industriali (Classe LM8), Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7), Farmacia e Farmacia Industriale (Classe LM13), Chimica (Classe LM54), Medicina Veterinaria (Classe LM42), Scienza della Nutrizione Umana (Classe LM61), nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti. È, altresì, richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)