cerca
mail unicampania
 
cerca
mail unicampania

Dottorato di Ricerca honoris causa a Brunello Cucinelli

Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca honoris causa a Brunello Cucinelli in “Design per il made in Italy: identità, innovazione e sostenibilità”. Appuntamento al Rettorato, in viale Ellittico 31 Caserta, il 3 aprile 2025 ore 11.00.

Interverranno Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, il Rettore della Vanvitelli Gianfranco Nicoletti, Ornella Zerlenga, Direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Alessandra Cirafici, Coordinatore del Dottorato di Ricerca.

Nel corso dell’evento Brunello Cucinelli terrà una lectio magistralis.

Locandina

Indicazioni per la presentazione delle domande di iscrizione nell'elenco di avvocati di libero foro e notai

Si segnala che a decorrere dal giorno della pubblicazione all’Albo on line della presente informativa le domande di iscrizione nell’elenco di avvocati di libero foro non dovranno essere inoltrate a mezzo pec mediante la compilazione del modello allegato di domanda, bensì, a pena di esclusione, tramite il seguente link:
https://elixforms.unicampania.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=iscrizione_elenco_avvocati

 

Si segnala che a decorrere dal giorno della pubblicazione all’Albo on line della presente informativa le domande di iscrizione nell’elenco di notai non dovranno essere inoltrate a mezzo pec mediante la compilazione del modello allegato di domanda, bensì, a pena di esclusione, tramite il seguente link:
https://elixforms.unicampania.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=iscrizione_elenco_notai

 

Albo di Ateneo

 

Bando a cascata rivolto alle Piccole e Medie Imprese_progetto MNESYS

Nell'ambito del progetto MNESYS, Partenariato Esteso PNRR dedicato alle Neuroscienze e Neurofarmacologia, l'Ateneo Vanvitelli, nel ruolo di Spoke 2 di progetto, ha emanato, con D.R. 1093/2023, pubblicato all'Albo di Ateneo in data 11/12/2023, il bando a cascata rivolto alle Piccole e Medie Imprese.

Termine di presentazione delle proposte: ore 12.00 del 12/01/2024.

Bando

Allegato 1: Riferimenti normativi;

Allegato 2: Temi Spoke 2;

Allegato 2 bis (SUD): Temi Spoke 2;

Allegato 3: Modulo Domanda di finanziamento;

Allegato 4: Project template form;

Allegato 5: Piano economico-finanziario;

Allegato 6: Dichiarazione Rispetto principii PNRR;

Allegato 7: Dichiarazione requisiti di ammissibilità;

Allegato 8: Affidabilità economico-finanziaria;

Allegato 9 A: Dichiarazione di affidabilità economico-finanziaria per le Imprese;

Allegato 9 B: Dichiarazione di affidabilità economico-finanziaria per le Start-up innovative;

Allegato 10: Modello di Contratto

 

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Approvazione atti: D.R. n. 430 del 24/04/2024

01/05/2024: Avviso richiesta documentazione propedeutica alla contrattualizzazione

 

Attribuzione Codici COR

Bando a cascata rivolto agli Organismi di Ricerca_progetto MNESYS

Con D.R. n. 1155 del 21/12/2023, pubblicato all'Albo di Ateneo in data 22/12/2023, è stata disposta l'integrazione dell’art. 3.1 del bando e del relativo Allegato C “Piano economico-finanziario”, con l’aggiunta di una ulteriore voce di costo ammissibile dal titolo “Altre tipologie di spese”, nonché di contestuale proroga del termine di presentazione delle proposte e relativa riformulazione dei termini del procedimento di cui all’art. 9 del bando.

Bando integrato

Allegato C: Piano economico-finanziario integrato

Termine di presentazione delle proposte prorogato alle ore 12.00 del 08/01/2024.

Tutti gli altri allegati al bando sono confermati.

Nell'ambito del progetto MNESYS, Partenariato Esteso PNRR dedicato alle Neuroscienze e Neurofarmacologia, l'Ateneo Vanvitelli, nel ruolo di Spoke 2 di progetto, ha emanato, con D.R. 976/2023, pubblicato all'Albo di Ateneo in data 22/11/2023, il bando a cascata rivolto agli Organismi di Ricerca.

 

Tutti i dettagli alla pagina dedicata

Certificazioni Uniche 2023 - per personale non dipendente dell'Ateneo e per dottorandi, assegnisti e specializzandi

Si comunica che le Certificazioni Uniche 2023 relative ai redditi dell’anno 2022 per il personale NON dipendente dell’Ateneo saranno inviate a mezzo posta elettronica all’indirizzo mail indicato in fase di comunicazione dei dati anagrafici.

Si comunica, inoltre, che per i Dottorandi, Assegnisti di Ricerca, Iscritti alle Scuole di Specializzazione di Area Medica e studenti beneficiari di borse di studio esenti (mobilità erasmus, part-time,  ricerca, ecc…) sarà possibile scaricare la Certificazione Unica 202 r3elativa ai redditi dell’anno 2022 accedendo al link https://servizionline.cressi.unicampania.it/portal/ con le credenziali di posta elettronica istituzionale.

Per chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio Ragioneria all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Guerra in Ucraina: l'Università Vanvitelli aderisce all'appello della CRUI

L’Università Vanvitelli segue con grande angoscia e partecipazione il conflitto in Russia e Ucraina. Esprimiamo la nostra vicinanza all’intera comunità accademica dei territori di guerra, agli studenti, alle loro famiglie e alla popolazione tutta.

La nostra speranza è che il dialogo e la pace tornino al più presto in questi Paesi, certi che, come condiviso con la comunità dei rettori italiana, “un’azione diplomatica forte e immediata, condotta in buona fede da tutte le parti, sia l’unica strada per affrontare la complessità del conflitto in corso”.

L’Ateneo Vanvitelli si associa all’appello di RUniPace, la rete promossa dalla Conferenza dei rettori delle Università Italiane:

La CRUI, al cui interno è attiva la Rete delle Università per la Pace, profondamente preoccupata da quanto sta avvenendo in Ucraina, animata dalla convinzione che l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici sia vocazione costitutiva dell’Accademia, certa che un’azione diplomatica forte e immediata, condotta in buona fede da tutte le parti, sia l’unica strada per affrontare la complessità del conflitto in corso:

  • si associa all’appello del Segretario generale delle Nazioni Unite del 23 febbraio sul rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite, sulla necessità di stabilire il cessate il fuoco e di intraprendere la via del dialogo e del negoziato;
  • ribadisce con fermezza l’importanza della pace e del dialogo quali valori insostituibili per la convivenza fra i popoli e condanna ogni atto di violenza e di prevaricazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali;
  • esprime autentica solidarietà per le persone coinvolte e particolare vicinanza all’intera comunità accademica in Ucraina;
  • seguendo il corso degli eventi, valuta la possibilità di attivarsi per incoraggiare azioni concrete a beneficio e sostegno di colleghi e colleghe, nonché di studentesse e studenti, vittime della situazione, incluso il ritorno in Italia delle studentesse e degli studenti presenti nelle zone del conflitto.

Decreto Legge 7 gennaio 2022, n. 1, art. 2 – “Estensione dell'obbligo vaccinale al personale delle università”

A decorrere dal 01.02.2022, tutti i dipendenti dell’Università devono possedere il greenpass rafforzato (si intende soltanto la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione o guarigione. Il green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare). I soggetti che ne siano sprovvisti non potranno svolgere l’attività lavorativa e saranno considerati assenti ingiustificati, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro, fino alla presentazione della predetta certificazione e comunque non oltre il 15 giugno 2022.

Si invita il personale universitario non in regola, ad effettuare la vaccinazione prima dell’entrata in vigore dell’obbligo vaccinale (1 Febbraio 2022).

A tal proposito si fa presente alle SS.LL. che le stesse potranno provvedere all’effettuazione del vaccino anche presso il Centro vaccinale istituito presso questa Amministrazione, inviando la richiesta all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza anche ai rispettivi uffici di riferimento (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) fornendo obbligatoriamente le seguenti informazioni:

  • Nome e Cognome
  • Codice Fiscale
  • Sede di servizio
  • Telefono e e-mail

Alla richiesta, completa in ogni sua parte, farà seguito una mail di risposta con indicazione del giorno e dell'orario per la somministrazione del vaccino presso il Centro Vaccinale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” ubicato al piano terra nel Complesso di Santa Patrizia con ingresso in Via Domenico Capozzi 5 - Napoli. Il giorno e l’orario della convocazione dovranno essere tassativamente rispettati.

Circolare Prot n. 15103 del 28/01/2022

 

Audizioni Coro Polifonico di Ateneo

Sono in corso le audizioni per partecipare al Coro Polifonico dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", aperte agli studenti, ai docenti ed al personale tecnico-amministrativo.

Gli interessati possono inviare mail ai seguenti indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ulteriori informazioni sul Coro di Ateneo vai alla sezione dedicata

Entra con CIE: la Vanvitelli è il primo Ateneo a consentire l'accesso ai servizi online con Carta d'Identità Elettronica

L'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" è il primo Ateneo a consentire l'accesso sicuro ai propri servizi online con Carta d'Identità Elettronica.

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento di riconoscimento che progressivamente sostituirà la carta d'identità in formato cartaceo.
Essa ha le dimensioni di un bancomat e, proprio come i bancomat più recenti, ha a bordo un microchip contactless. Tale microchip contiene, in particolare, le informazioni necessarie per consentire al cittadino di accedere in modo sicuro ai servizi digitali erogati in rete dalle Pubbliche Amministrazioni.

La Carta d'Identità Elettronica si aggiunge a SPID, già attivo a partire dal 2 febbraio 2018, quale strumento di identificazione certa per la fruizione di tutti i servizi online gestiti dal Sistema di autenticazione centralizzata di Ateneo


L'uso di credenziali SPID e CIE permette l'identificazione certa degli utenti, consentendo di elevare notevolmente il livello di sicurezza nell'accesso ai sistemi informatici.

Per maggiori informazioni sull'uso della Carta d'Identità Elettronica:
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/entra-con-cie/

 

Questi i servizi accessibili:

Servizi per studenti

 

Servizi per il personale docente e ricercatore

 

Servizi per il personale tecnico-amministrativo

 

 

Vanvitelli, si insedia Gianfranco Nicoletti. “Il mio impegno all’insegna di partecipazione e crescita”

Entra in carica Gianfranco Nicoletti, da oggi Rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
“Con grande emozione oggi assumo il ruolo di Rettore nell’Università che mi ha visto studente di Medicina - ha detto Nicoletti - e verso cui nutro un profondo senso di appartenenza che mi ha sempre spinto ad operare per la sua crescita e sviluppo“.
“Purtroppo non si terrà alcuna cerimonia di insediamento - ha spiegato- Il periodo che stiamo vivendo mi impone di agire nel rispetto delle nuove misure che con fatica e impegno la Regione e il Governo stanno chiedendo di rispettare. Speriamo di superare al più presto questo momento per poter poi avere una condivisione con tutta la comunità accademica”.
Il programma del nuovo Rettore prevede un grande lavoro di squadra. Nicoletti sarà infatti affiancato da un Pro-Rettore Vicario e da 5 Pro-Rettori funzionali per i settori strategici.
“​A formare la squadra sono stati individuati anche molti delegati - ha detto ancora Nicoletti - (alcuni vengono confermati perché già nominati dalla precedente governance) che collaboreranno per dare impulso a quelle attività che sono fondamentali per l’Ateneo, che vanno potenziate e valorizzate per migliorarne le performance, quali ad esempio: la didattica, la ricerca, la terza missione,l’internazionalizzazione, l’orientamento, la disabilità, le pari opportunità”.
​La squadra di governance opererà in piena sinergia con la componente amministrativa potendo così contare su professionalità interne e sulle competenze dell’Amministrazione secondo una formula di interazione già collaudata e che ha dato ottimi risultati.
“​Pur consapevole che il momento attuale costringe a pianificare nuove priorità a tutela della salute del personale e degli studenti - spiega il Rettore della Vanvitelli - confido molto nel senso di responsabilità e nella grande passione che tanti profondono nel loro lavoro per garantire sempre livelli alti di professionalità e impegno necessari per il futuro di tutti quei giovani che hanno scelto di studiare alla Vanvitelli”.
Un Rettorato, quello di Nicoletti, nel segno della continuità. “Un ringraziamento speciale va al Rettore Paolisso per tutto quello che ha fatto nel suo mandato, per il grande lavoro svolto a cui ho partecipato nel mio ruolo di Pro- Rettore Vicario e che sarà da stimolo per proseguire nel solco del suo impegno, della sua dedizione, avendo sempre condiviso tante scelte a volte complesse ma sempre a fondo ponderate senza mai tralasciare i principi di legittimità e buona amministrazione”.
​Il nuovo Rettore ha inviato alla comunità accademica una nota di saluto e di presentazione della squadra di governance evidenziando che il suo mandato sarà improntato al confronto partecipativo così come sarà dedicato a ricercare e sviluppare aperture verso l’esterno per costruire nuove opportunità per l’Ateneo al fine ultimo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei suoi studenti. "A questo punto - conclude - non resta altro che augurare a tutti buon lavoro con una particolare attenzione ai nostri studenti che ringrazio per la prova di grande maturità che stanno dando in questo periodo di emergenza epidemiologica".

 

La nuova squadra di governo dell’Ateneo “Vanvitelli”

Pro Rettore Vicario
Prof. Italo Francesco Angelillo
(Dipartimento di Medicina Sperimentale)

 

Pro Rettori Funzionali
prof. Furio Cascetta Green Energy e Sostenibilità Ambientale
(Dipartimento di Ingegneria)

prof. Fortunato Ciardiello Rapporti con l’Azienda Ospedaliera Universitaria “L. Vanvitelli”
(Dipartimento di Medicina di Precisione)

prof. Riccardo Macchioni Affari Economici
(Dipartimento di Economia)

prof. Luigi Maffei Innovazione Informatica e Tecnologica dell'Ateneo
(Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale)

prof. Mario Rosario Spasiano Affari Amministrativi
(Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale )

 

Delegati
prof.ssa Lucia Altucci per la Ricerca e Coordinatrice della Sezione Qualità della Ricerca
(Dipartimento di Medicina di Precisione)

prof. Emilio Balletti per le Relazioni Sindacali
(Dipartimento di Economia)

prof. Nadia Barrella per il Job Placement
(Dipartimento di Lettere e Beni Culturali)

prof. Clelia Buccico per gli Aspetti Fiscali dell’Ateneo
(Dipartimento di Economia)

prof. Antimo Cesaro per la Cultura
(Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet”)

prof. Maria Luisa Chirico per la Formazione Post Lauream
(Dipartimento di Lettere e Beni Culturali)

prof. Nicola Colacurci per lo Sport
(Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica)

prof. Vasco D’Agnese per la Disabilità
(Dipartimento di Psicologia)

prof. Paola D’Aquino per le Biblioteche
(Dipartimento di Matematica e Fisica)

prof. Gianfranco De Matteis per l’Edilizia
(Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale)

prof. Beniamino Di Martino per il Coordinamento e il Potenziamento delle Reti di Ateneo e per il Consiglio Consortile Cineca
(Dipartimento di Ingegneria)

prof. Ludovico Docimo per l’Organizzazione e il Coordinamento dell’Area di Chirurgia Generale dell’AOU “L. Vanvitelli”
(Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate)

prof. Ludovico Docimo per la firma di atti e provvedimenti di competenza del Rettore
(Dipartimento di Scienze di Mediche e Chirurgiche Avanzate)

prof. Giuseppe Faella per la Sicurezza
(Dipartimento di Architettura e Disegno industriale)

prof. Roberto Macchiaroli per la Sicurezza
(Dipartimento di Ingegneria)

prof. Roberto Fattorusso per la Sicurezza dei Laboratori di Ateneo
(Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche)

prof. Sergio Minucci per l’Internazionalizzazione e la Mobilità
(Dipartimento di Medicina Sperimentale)

prof. Lucia Monaco per la Terza Missione e Promozione del Territorio
(Dipartimento di Giurisprudenza)

prof. Vincenzo Nigro per la Didattica e la Didattica a Distanza
(Dipartimento di Medicina di Precisione)

prof. Marina Porcelli per i Dottorati di Ricerca
(Dipartimento di Medicina di Precisione)

prof. Carlo Sabbarese per la Radioprotezione
(Dipartimento di Matematica e Fisica)

prof. Giulio Starita Affari Generali
(Dipartimento di Matematica e Fisica)

prof. Luigi Zeni per le Attività di Trasferimento Tecnologico e dei Consorzi
(Dipartimento di Ingegneria)

prof. Davide Dell’Anno per Master e Corsi di Perfezionamento
(Dipartimento di Economia)

prof. Monica Lamberti per la Sicurezza delle attività connesse ai Dipartimenti Universitari costituenti la Scuola di Medicina e Chirurgia
(Dipartimento di Medicina Sperimentale)

prof. Marianna Pignata per le Pari Opportunità
(Dipartimento di Giurisprudenza)

prof. Roberto Marcone per l’Orientamento
(Dipartimento di Psicologia)

Prof. Angela Nebbioso per il Ranking Universitario
(Dipartimento di Medicina di Precisione)

La Sun cambia e diventa Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

A venticinque anni dalla nascita, la Sun cambia il suo nome e diventa Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Approvato, dunque, il nuovo Statuto di Ateneo da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'8 novembre che entrerà in vigore a decorrere dal 23 novembre. Può dirsi, quindi, definitivamente concluso l’iter per il cambio di denominazione.

“L’Ateneo necessitava di una nuova identità – dice il Rettore Giuseppe Paolisso - Nell’ultimo decennio abbiamo infatti consolidato e radicato la nostra presenza sul territorio, ed è per questa ragione che sin dall’inizio del mio mandato ho avviato, insieme agli Organi Collegiali di Ateneo, questo progetto di cambiamento, formale nelle apparenze ma sostanziale nei contenuti”.   

Sarà avviata adesso un’importante strategia di rebranding, operazione grazie alla quale l’università troverà una nuova immagine fortemente evocativa dei propri valori e della propria storia. Per fare questo partirà a breve un bando internazionale per il rifacimento innanzitutto del logo, che l’Ateneo avrà non prima di giugno prossimo.

 “Il cambio di denominazione di questa università avverrà gradualmente – spiega Paolisso – il nome Seconda Università affiancherà per qualche tempo quello di Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. L’auspicio è che questo processo di cambiamento possa inaugurare un nuovo corso che culmini, per le generazioni future, nel conseguimento di un titolo di laurea fortemente identificativo sia in Italia che all’estero”.

Da SUN a Vanvitelli. Il nome è stato scelto ora riposizioniamo l'Ateneo.

Guarda il video/spot

Statuto di Ateneo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 8/11/2016 

 

InstagramfacebookYouTube
Salva
Preferenze utente cookie
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Analitica
Strumenti utilizzati per analizzare i dati, misurare l'efficacia del sito e comprendere il suo funzionamento.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Shopify.com
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta
Funzionale
Strumenti utilizzati per offrirti più funzionalità durante la navigazione sul sito, come la condivisione sui social.
Osano
Accetta
Rifiuta