Suggerimenti per la scrittura di una proposta
Nella scrittura della proposta relativa ad un topic può essere di grande aiuto la comprensione del contesto politico nel quale la call è maturata. Dai riferimenti interni al topic è spesso possibile risalire a documenti di analisi dell’argomento e quindi al gruppo di Esperti che ha prodotto la riflessione. Gli Esperti sono portatori di interessi relativi all’industria, alla ricerca o alla società civile. Molto proficuo può risultare il tentativo di attrarre un Esperto nel partenariato
Definire la proposta in una rapida bozza:
Topic …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...................
Titolo progetto/Acronimo ……………………………………………………………………………………………………………………………………………
Obiettivi................................................................................................................................................................
Breve descrizione del contesto:
Perché occuparsene? Quale problema stiamo cercando di risolvere?
È una priorità europea? Potrebbe essere risolto a livello nazionale?
La soluzione è già disponibile?
Perché ora? Che cosa accadrebbe se non si intervenisse ora?
Perché noi? Siamo le persone più adatte per fare questo lavoro?
Impatto atteso
Quali saranno i risultati del progetto? Chi userà i risultati?
Perché vogliono utilizzare i risultati?
Come si sta progettando il trasferimento dei risultati?
Che cosa cambierà dopo il progetto?
Attività/fasi……………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Consorzio/partenariato di progetto…………………………………………………………………………………………………………………………………….
Durata/Costi………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
SCRITTURA DELLA PROPOSTA
PARTE A: Informazioni di carattere amministrativo
Informazioni generali (a cura del coordinatore)
Informazioni Partecipante (a cura di ciascun partner)
Budget (da completare a cura del coordinatore)
A1: Informazioni generali:
- Titolo del progetto
- Acronimo
- Parole chiave
- Abstract (massimo 2000 caratteri, spazi inclusi)
- Dichiarazioni (declarations relative alla correttezza dell'istanza, a cura del coordinatore)
A2 : Dati amministrativi di tutti gli enti partecipanti:
- Tutti i beneficiari devono avere un codice PIC
- Per ogni ente deve essere indicato un referente (contact person)
PARTE B: Informazioni tecniche
Progetto di ricerca in formato PDF. Deve rispondere ai criteri di valutazione
I criteri di valutazione di una proposta sono:
- Eccellenza
- Impatto atteso
- Qualità ed efficienza dell’attuazione
- Membri del Consorzio
- Etica e problemi di sicurezza
Viene assegnato un punteggio ad ognuno dei primi tre criteri. Ciascun criterio è valutato da 0 (Non-relevant) a 5 (Excellent)
È possibile assegnare punteggi con decimali
Soglia minima per criterio 3/5
Soglia complessiva 10/15
Interpretazione dei Punteggi
0 - La proposta non rispecchia il criterio o non può essere valutata a causa di informazioni mancanti o incomplete.
1 - Povero. Il criterio è trattato in modo inadeguato, o vi sono serie debolezze intrinseche.
2 - Corretto. La proposta affronta in generale il criterio, ma ci sono debolezze significative.
3 - Buono. La proposta affronta il criterio bene, ma è presente un certo numero di carenze.
4 - Molto buono. La proposta affronta il criterio molto bene, ma sono presenti poche carenze.
5 - Eccellente. La proposta affronta con successo tutti gli aspetti pertinenti del criterio. Eventuali carenze sono minime.
Eccellenza
1.1 Obiettivi
Gli obiettivi devono essere SMART:
Specifici = devono soddisfare le esigenze identificate
Misurabili = dovrebbero essere misurati con indicatori concreti
Accettabili = da tutti i partner coinvolti
Rilevanti = devono essere adeguati al contesto socio-culturale
Tempestivi = devono essere raggiunti entro la fine del progetto
Suggerimenti:
Utilizzare gli elenchi puntati
Utilizzare i numeri
Iniziare le frasi con un verbo
La sezione 1.1 dovrebbe iniziare con una breve descrizione del problema e della sua rilevanza nel contesto europeo
L'obiettivo generale dovrebbe offrire una visione di come risolvere il problema o migliorare la situazione attuale
La domanda più importante è: che cosa il proponente intende conseguire?
1.2 Relazione con il programma di lavoro
Indicare il programma di lavoro cui la proposta si riferisce e spiegare come la proposta affronta il problema specifico nella sua portata
La giusta domanda da porsi è: in che modo la proposta affronta le questioni sollevate dalla sfida?
E non: che cosa sarà esattamente fatto e quando? Qual è l'idea di fondo?
Utilizzare tabelle comparative
Non lasciare problemi irrisolti
Un problema ben posto dovrebbe: riguardare le persone, essere concreto e risolvibile, provenire da una domanda, rispondere ad un'emergenza o ad una priorità
1.3 Concetto e metodologia
a. Concetto
Descrivere e spiegare il concetto generale alla base del progetto. Descrivere le idee principali, i modelli o le ipotesi coinvolti. Identificare connessioni interdisciplinarie e, possibilmente, la conoscenza delle parti interessate (stakeholder)
Descrivere il posizionamento del progetto nel processo da idea a mercato: ricerca di base, fattibilità, validazione in laboratorio, dimostrazione su larga scala, commercializzazione. Fare riferimento ai livelli di maturità tecnologica (Technology Readiness Levels, TRL)
Descrivere le attività di ricerca e innovazione nazionali o internazionali che saranno collegate al progetto, e come i risultati di tali attività confluiranno nel progetto
Domande:
Qual è lo stato dell’arte? Quali sono le attuali (insufficienti) opzioni e i loro svantaggi
Quali sono le lacune rispetto alle esigenze dei consumatori?
Su quale ipotesi innovativa si basa il progetto?
Quali sono i risultati innovativi che hanno portato ad ipotizzare che un metodo alternativo potrebbe essere più adatto - meglio se i partner del consorzio hanno contribuito a questi risultati
La domanda giusta è: qual è il modello di base / ipotesi, e come offre una soluzione o un miglioramento del problema?
La domanda sbagliata è: che cosa sarà fatto e quando?
b. Metodologia
Descrivere e spiegare la metodologia generale, distinguendo le attività indicate nella relativa sezione del programma di lavoro, ad esempio, attività di ricerca, di dimostrazione, di prima applicazione commerciale, etc.
Può risultare molto utile un diagramma di flusso che visualizzi le fasi del progetto e la loro interconnessione
Non identificare risultati che non corrispondono ad un problema
Non identificare risultati per i quali non si dispone di una soluzione
Non proporre attività che non siano legate a problemi e risultati
1.4 Ambizione
Descrivere il superamento dello stato dell'arte che la proposta fornirebbe, e in che misura il lavoro proposto è ambizioso. Fare riferimento alla natura innovativa degli obiettivi, dei concetti coinvolti, dei problemi da affrontare e dei metodi da utilizzare
Descrivere il potenziale innovativo della proposta. Se esistenti, fare riferimento a prodotti e servizi già disponibili sul mercato
Impatto
Impatto = la misura del beneficio che deriva dall’Innovazione
• Ogni tipo di beneficio
• Non deve essere necessariamente finanziario
• L’impatto dell’Innovazione può essere sociale, tecnico, commerciale, ambientale, etc.
• Deve proiettarsi al di là della durata del progetto
Impatto diretto: risultati e applicazione immediata della ricerca/progetto
Impatto indiretto: creazione di nuovi posti di lavoro, miglioramenti ambientali, benefici a lungo termine, nuove applicazioni in altre aree, scoperte derivanti dal progetto, etc.
Innovare = creare Valore, apportare qualcosa di nuovo e di utile nell’uso comune
• novità in assoluto
• migliorare qualcosa di già esistente
• trasformare idea in fatturato, profitto, o qualcosa di utile
• cambiare le "regole del gioco"
2.1 Impatto atteso
Descrivere come il progetto contribuirà a:
ciascuno degli impatti attesi menzionati nel programma di lavoro.
Descrivere gli eventuali ostacoli, e le eventuali condizioni quadro (quali la regolamentazione, norme, l'accettazione pubblica, le considerazioni della forza lavoro, il finanziamento di misure di follow-up, la cooperazione di altri anelli della catena del valore) che possono determinare se e in quale misura gli impatti attesi saranno raggiunti
Suggerimenti:
Predisporre tavole comparative
Considerare:
Impatto economico
Impatto sociale
Impatto ambientale
Impatto scientifico
Indicatori di performance
Contributi agli standard tecnici
Domande:
Quali cambiamenti si configurerebbero introducendo l’innovazione sul mercato?
Qual è il potenziale di crescita atteso in termini di fatturato, occupazione, dimensioni del mercato, gestione della proprietà intellettuale, vendite, ritorno sugli investimenti e profitto, etc.?
Qual è il finanziamento stimato per raggiungere il mercato?
2.2 Misure per massimizzare l'impatto
a) la diffusione e valorizzazione dei risultati
Fornire un piano per la diffusione e la valorizzazione dei risultati. Tale piano è una delle condizioni di ammissibilità, a meno che l'argomento non affermi esplicitamente che tale piano non è necessario. Il piano deve mostrare come le misure proposte contribuiranno a raggiungere l'impatto previsto dal progetto. Il piano dovrebbe contenere le misure da attuare sia durante, sia dopo la fine del progetto
Delineare la strategia per la gestione della conoscenza e la protezione dei dati. Includere misure volte a fornire accesso aperto, gratuito on-line, per le pubblicazioni scientifiche che potrebbero derivare dal progetto
La Dissemination è la diffusione al pubblico dei risultati di un progetto attraverso qualsiasi media. Si tratta di un’attività di promozione al fine di incentivare l’utilizzo dei risultati da parte dei vari gruppi di stakeholders potenzialmente interessati (altri ricercatori, industrie, attori commerciali o policy makers)
L’exploitation riguarda l’utilizzo (diretto / indiretto) dei risultati dell'attività di ricerca per ulteriori sviluppi, realizzazione e commercializzazione di prodotti o processi o servizi
b) Le attività di comunicazione
Descrivere le misure di comunicazione proposte per la promozione del progetto e dei suoi risultati durante il periodo del finanziamento. Le misure devono essere adeguate alle esigenze dei vari segmenti di pubblico
Per Communication si intende usare misure strategiche e mirate per promuovere le azione del progetto e i suoi risultati presso un vasto pubblico, compresi media e opinione pubblica, creando un dialogo bidirezionale. L'obiettivo è raggiungere la società nel suo complesso e, in particolare, alcuni pubblici specifici, dimostrando come i finanziamenti dell'UE contribuiscano ad affrontare le sfide della società
Public engagement implica il coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale o nel processo di ricerca stesso. Il pubblico può essere coinvolto nei processi di ricerca e innovazione (R&I) in un certo numero di modi diversi e con differenti obiettivi:
raccogliendo input sotto forma di pareri (sondaggi di opinione e focus group)
raccogliendo giudizi che potrebbero influenzare le politiche (conferenze di consenso, giurie di cittadini)
Qualità ed efficienza dell’attuazione
3.1 Piano di lavoro - pacchetti di lavoro, risultati finali e tappe
Organizzare:
breve presentazione della struttura complessiva del piano di lavoro articolato nei diversi pacchetti di lavoro e nelle loro componenti (diagramma di Gantt o simile)
descrizione di ciascun pacchetto di lavoro
descrizione dei principali risultati
3.2 struttura e procedure di gestione (managment)
Descrivere la struttura organizzativa e il processo gestionale
Dimostrare la coerenza tra la struttura organizzativa e la complessità del progetto
Descrivere eventuali rischi critici relativi alla realizzazione del progetto e fornire una tabella con i rischi individuati e le azioni predisposte per far fronte a tali rischi
3.3 Consorzio nel suo complesso
I singoli membri del consorzio sono descritti in una sezione separata, 4. Non occorre ripetere qui che le informazioni
Descrivere il consorzio e in che modo potrà corrispondere agli obiettivi del progetto dimostrando la complementarietà dei ruoli
Descrivere l'eventuale coinvolgimento industriale / commerciale nel progetto per garantire lo sfruttamento dei risultati
Paesi terzi: Se uno o più partecipanti si trova in un paese che non è automaticamente beneficiario dei finanziamenti UE, occorre spiegare perché la partecipazione del soggetto in questione è essenziale per la realizzazione del progetto
Membri del consorzio
Per ogni partecipante occorre fornire:
descrizione del soggetto giuridico e dei suoi principali compiti, con una spiegazione di come il suo profilo corrisponde ai task della proposta
curriculum vitae o descrizione del profilo delle persone principali responsabili dello svolgimento delle attività di ricerca e / o di innovazione proposti
elenco di massimo 5 pubblicazioni rilevanti e / o prodotti, servizi o altri risultati attinenti al contenuto della call
elenco di massimo 5 progetti precedenti rilevanti o attività legate al tema della proposta
descrizione di tutte le infrastrutture significative e/o grosse attrezzature tecniche, rilevanti per il lavoro proposto
Etica
Se nel formulario amministrativo sono stati spuntati problemi di etica, allora è necessario:
presentare un'auto-valutazione etica, che:
descriva come la proposta soddisfa i requisiti legali ed etici nazionali del paese o dei paesi in cui devono essere eseguiti i compiti che sollevano problematiche etiche
spieghi in dettaglio come si intendono affrontare le questioni etiche, in particolare per quanto riguarda:
obiettivi di ricerca (ad esempio lo studio delle popolazioni vulnerabili)
metodologia di ricerca (ad esempio studi clinici, il coinvolgimento dei bambini e delle relative procedure di consenso, la protezione di tutti i dati raccolti, etc.)
il potenziale impatto della ricerca (ad esempio possibili danni ambientali, rappresaglie politiche o finanziarie, etc.)
fornire i documenti necessari in base al diritto nazionale