PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO – 60, 30 E 36 CFU
Avviso- avvio percorsi 30 cfu ex art. 13 a.a. 2024/2025 19.02.2025: Indicazioni per registrazione 31.01.2025: Avviso Sito web dell'Università di Salerno, sede amministrativa dei corsi: https://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/5089/module/288/row/27712/avviso-percorsi-30-cfu-ex-art-13-dpcm-4-agosto-2023-aa-20242025-indicazioni-per-registrazione |
Archivio Avvisi
Per gli adempimenti relativi alle immatricolazioni e agli altri aspetti amministrativi connessi alla frequenza dei corsi in oggetto si invita a prendere visione degli "Avvisi e Comunicazioni" dell'apposita pagina del sito web dell'Università di Salerno, sede amministrativa dei corsi: https://web.unisa.it/didattica/formazione-iniziale-e-abilitazione-dei-docenti-di-posto-comune .
Scadenza: 28 ottobre 2024 alle ore 14:00
30.10.2024: Il colloquio orale si terrà il giorno 5 novembre alle ore 10 presso il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell'Università degli Studi Luigi Vanvitelli, a Via Raffaele Perla, 21, 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE) al II piano, Sala riunioni della Direzione
25.11.2024: Le Attività Formative del TIROCINIO INDIRETTO del Percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione all'insegnamento per le scuole inizieranno GIOVEDI 28/11/2024 e termineranno SABATO 14/12/2024 e si terranno nelle seguenti giornate ed orari:
- GIOVEDI: 14.30 – 19.30
- VENERDI: 14.30 – 19.30
- SABATO: 8.30 – 13.30 e 14.30 – 19.30
Sedi ed Aule saranno comunicate nei giorni a seguire
07.10.2024: Le informazioni (orari e sedi delle lezioni) relative all'organizzazione delle attività disciplinari potranno essere consultate sui siti (sezione Didattica) dei Dipartimenti di questa Università sede degli specifici percorsi formativi.
25.09.2024: Avviso modifica calendario per il 28 settembre
20.09.2024: Avviso indicazione aule lezioni dal 23 al 28 settembre
05.09.2024: Avviso cambio aula lezioni del 07/09 e 14/09
08.08.2024: Si informa che l'Università di Salerno - nella pagina https://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/5089/module/288/row/26869/avviso-percorsi-60-cfu30-cfu-apertura-immatricolazioni - ha pubblicato l'Avviso relativo all'avvio delle immatricolazioni: i termini di iscrizione decorrono dalle ore 16:00 del 7 agosto 2024 e scadono alle ore 14:00 del 28 agosto 2024. Nella stessa pagina sono disponibili gli elenchi degli ammessi anche per i percorsi relativi alle classi di concorso attivati dall'Università Vanvitelli, nonchè le istruzioni per le immatricolazioni.
01.08.2024: Calendario delle Lezioni delle Discipline Comuni
22.07.2024: Avviso avvio delle attività didattiche
13 giugno 2024: Pubblicato il Bando delle selezioni, per titoli, per l'accesso ai percorsi 60 CFU.
Le iscrizioni alle suddette selezioni sono attive dalle ore 12,00 del 14 giugno 2024 alle ore 14,00 del 24 giugno 2024.
7 giugno 2024: Avviso-percorsi 60 cfu- registrazione
https://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/5089/module/288/row/26659/avviso-percorsi-60-cfu-registrazione
16 aprile 2024: AVVISO | Inizio iscrizioni percorsi 30 CFU (ex art. 13 del DPCM 4 agosto 2023) - Pubblicato il Bando
Si comunica che le iscrizioni ai percorsi 30 CFU (ex art. 13 del DPCM 4 agosto 2023) attivati congiuntamente dall'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", dall'Università degli studi di Salerno, dall'Università Parthenope, dall'Università della Basilicata e da altre Istituzioni, sono aperte dalle ore 17.00 di venerdì 5 aprile 2024 e scadranno alle ore 17.00 di lunedì 22 aprile 2024.
Per conoscere modalità e termini di iscrizione clicca qui https://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/5089/module/288/row/26390/avviso-iscrizioni-percorsi-30-cfu-art-13
20 marzo 2024: Indicazioni per registrazione
21 febbraio 2024: Facendo seguito all'avviso pubblicato il 16 febbraio 2024, si comunica che saranno attivati quanto prima i percorsi da 30 CFU di cui all'articolo 13 del DPCM 4 agosto 2023, destinati a coloro che sono in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché per coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno.
Si evidenzia che, conformemente a quanto stabilito dal predetto DPCM, per iscriversi ai percorsi 30 CFU è richiesto il possesso, oltre che dei requisiti sopra indicati, del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso per la quale si intende conseguire la nuova abilitazione.
L’attivazione è prevista per i percorsi già accreditati ed elencati nel citato avviso del 16 febbraio 2024.
A tal proposito si rende noto che è stata avanza al MUR la richiesta di accreditamento per altri tre percorsi, indicati nel seguente link https://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/171/module/83/row/26185/avviso-percorsi-universitari-e-accademici-di-formazione-iniziale-dei-docenti-delle-scuole-secondarie-di-i-e-ii-grado.
Si evidenzia, infine, che i percorsi da 30 CFU si terranno a distanza
16 febbraio 2024: Elenco dei percorsi 60 CFU accreditati
Si comunica che - con Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca 7 febbraio 2024, n. 378 - sono accreditati i percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sottoelencati, per i quali congiuntamente l'Università degli Studi di Salerno, l'Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, l’Università degli Studi della Basilicata, il Conservatorio di Matera, avevano presentato le proposte di accreditamento.
Si evidenzia inoltre che alcune attività didattiche saranno svolte presso le varie sedi in modo da consentire la più ampia partecipazione e che, conformemente a quanto previsto nel citato D.P.C.M. del 4 agosto 2023, lo svolgimento di una parte delle attività didattiche è prevista in modalità blended con un’alternanza tra presenza e distanza.
Si riportano di seguito i percorsi accreditati con il suddetto D.M. 7 febbraio 2024, n. 378:
- A001: ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- A011: DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO
- A012: DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTI II GR.
- A018: FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
- A020: FISICA
- A021: GEOGRAFIA
- A022: ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- A026: MATEMATICA
- A027: MATEMATICA E FISICA
- A028: MATEMATICA E SCIENZE
- A037: COSTRUZ TECNOL E TECN RAPPR GRAFICA
- A040: TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE
- A041: SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
- A042: SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE
- A043: SCIENZE E TECNOLOGIE NAUTICHE
- A044: TECNOL TESSILI, ABBIGL E MODA
- A045: SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI
- A046: SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE
- A047: SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE
- A048: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE II GRADO
- A049: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- A050: SCIENZE NAT, CHIM E BIOLOG
- A054: STORIA DELL'ARTE
- A062: TECNOL E TECNICHE PER LA GRAFICA
- AB55: CHITARRA
- AC55: CLARINETTO
- AG56: STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (FLAUTO)
- AI56: STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PERCUSSIONI)
- AN56: STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLONCELLO)
- AP55: CONTRABBASSO
- B003: LABORATORI DI FISICA
- B016: LAB SCIENZE E TECNOL INFORMATICHE
Si segnala, infine, che l’art. 1, comma 3, del citato D.M. 7 febbraio 2024, n. 378, ha espressamente previsto che “con successivi decreti ministeriali sarà stabilita la quota di riserva per i soggetti individuati ai sensi dell’art. 2-bis, comma 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, nonché saranno autorizzati i posti disponibili allo svolgimento dei percorsi in parola”.
Per completezza di informazione, si riporta di seguito il contenuto del citato comma 2: Per i primi tre cicli dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale, coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, nonché coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, e i titolari di contratti di docenza nell'ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni accedono ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale relativi alla classe di concorso interessata, nei limiti della riserva di posti e con le modalità stabiliti con decreto adottato dal Ministro dell'Università e della Ricerca, sentito il Ministro dell'istruzione e del merito.
- Con successivi avvisi saranno rese note le ulteriori indicazioni ministeriali e le modalità di iscrizione ai percorsi.
20.12.2023: L’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha presentato i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di I e di II grado di cui al D.P.C.M. del 4 agosto 2023 (c.d. corsi 60 CFU, 30 CFU, 36 CFU) che riceveranno l’accreditamento ministeriale per l’attivazione.
L’iniziativa è svolta in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno e il Centro Servizi “Alta Scuola per la Formazione degli Insegnanti” (ASFI), a cui partecipano, oltre al nostro ateneo e all’ateneo salernitano, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, l’Università degli Studi della Basilicata, il Conservatorio di Matera, nell’ottica di una collaborazione interistituzionale. (Per ulteriori informazioni: cliccare qui )
Conformemente a quanto previsto nel citato D.P.C.M. del 4 agosto 2023, lo svolgimento di una parte delle attività didattiche è prevista in modalità blended con un’alternanza tra presenza e distanza.
Di seguito l'elenco dei percorsi di cui è stata richiesta l’attivazione presso il Centro Servizi “Alta Scuola per la Formazione degli Insegnanti” a cui partecipa la nostra Università, con le relative classi di concorso:
- - A001: ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- - A011: DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO
- - A012: DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTI II GR.
- - A018: FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
- - A020: FISICA
- - A021: GEOGRAFIA
- - A022: ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- - A026: MATEMATICA
- - A027: MATEMATICA E FISICA
- - A028: MATEMATICA E SCIENZE
- - A037: COSTRUZ TECNOL E TECN RAPPR GRAFICA
- - A040: TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE
- - A041: SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
- - A042: SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE
- - A043: SCIENZE E TECNOLOGIE NAUTICHE
- - A044: TECNOL TESSILI, ABBIGL E MODA
- - A045: SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI
- - A046: SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE
- - A047: SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE
- - A048: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE II GRADO
- - A049: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- - A050: SCIENZE NAT, CHIM E BIOLOG
- - A054: STORIA DELL'ARTE
- - A062: TECNOL E TECNICHE PER LA GRAFICA
- - AB55: CHITARRA
- - AC55: CLARINETTO
- - AG56: STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (FLAUTO)
- - AI56: STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PERCUSSIONI)
- - AN56: STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLONCELLO)
- - AP55: CONTRABBASSO
- - B003: LABORATORI DI FISICA
- - B016: LAB SCIENZE E TECNOL INFORMATICHE
A breve saranno rese note le modalità di iscrizione e saranno specificate le classi per le quali le attività didattiche saranno erogate anche presso le sedi dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.