Commissioni paritetiche - aperte le candidature per il DiSTABiF

Si comunica che gli studenti iscritti presso i sottoindicati Corsi di Studio possono presentare manifestazione di interesse a candidarsi alla designazione in seno alla Commissione Paritetica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) di questo Ateneo:

  • n. 1 studente CCdS aggregato di Scienze Ambientali e Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio
  • n. 1 studente CCdS di Farmacia

Termine invio candidature:

ore 12.00 del 28.02.2025

A chi inviare il modulo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Modulistica:

Per info:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

0823/274130-274107-274444.

Lifebility 15 - 5.000 euro ai progetti più innovativi nell'ambito del sociale

LIONS per Lifebility Italia ETS, ente del terzo settore impegnato nella ricerca di idee innovative e sostenibili rivolte al sociale, indice il concorso Lifebility 15.

Il concorso intende premiare progetti innovativi per sistemi che siano in grado di migliorare e semplificare i servizi pubblici e privati della comunità.

Saranno premianti anche i progetti che applicano l’Intelligenza Artificiale con finalità etiche.

Deadline presentazione progetti: ore 16.00 del 31 marzo 2025.

Proclamazione dei vincitori: 25 maggio 2025 - Congresso LIONS MD 108 di Torino.

Premiazione: 18 giugno 2025 a Milano, con presentazione dei progetti.

Verranno individuati venti finalisti, che avranno la possibilità di usufruire di un percorso formativo, dal 16 aprile al 6 maggio 2025, presso l'Associazione Lifebility.

I primi 4 progetti si aggiudicheranno un premio in denaro di 5.000 euro lordi. Inoltre, sarà assegnato un premio speciale di 2.500 euro al progetto che utilizza l’intelligenza artificiale in maniera più coerente con i principi dell’etica LIONS.

Osservatorio DOMINA - 1000 euro alla migliore tesi sullo sviluppo della disciplina del lavoro domestico e la cura della persona

L’Osservatorio Nazionale DOMINA sul Lavoro Domestico assegna un premio alla migliore tesi di laurea sullo sviluppo della disciplina del lavoro domestico e la cura della persona.

Il concorso è aperto ai laureati in:

  • Giurisprudenza
  • Scienze Politiche
  • Sociologia
  • Economia e commercio
  • Scienze dell’educazione e della formazione

Al Premio possono partecipare tesi discusse tra il 1° agosto 2024 e il 31 luglio 2025 presso Università, percorsi di laurea magistrale, dottorati di ricerca o master di primo o secondo livello, che non siano già risultati tra i vincitori nelle precedenti edizioni del premio.

Il vincitore, oltre alla possibilità di veder pubblicata una sintesi della propria tesi nel Rapporto annuale sul lavoro domestico di DOMINA, riceverà un premio in denaro di 1000 euro lordi.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 31 luglio 2025 con una delle seguenti modalità:

  • Lettera raccomandata A/R indirizzata a DOMINA - Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico - Viale Pasteur 77 - 00144 Roma (sulla busta dovrà essere indicata la dicitura "Premio DOMINA per Tesi di Laurea");
  • PEC a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nell’oggetto “Premio DOMINA per Tesi di Laurea”.
  • Qualsiasi altra modalità di spedizione postale che certifichi la consegna tramite il relativo avviso di ricevimento (farà fede la data del timbro postale o la data dell’inoltro della PEC).

Corso di preparazione al concorso per Magistrato Tributario - A.A. 2024/2025

E' indetto dall'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" il Corso di preparazione al concorso per Magistrato Tributario per l'anno accademico 2024/2025.

Il corso si propone di fornire un adeguato approfondimento delle nozioni e dei principi fondamentali delle materie necessarie al superamento delle prove scritte del concorso


Posti disponibili

Il numero massimo di posti disponibili è 50, il numero minimo per l'attivazione del corso 25.

Titoli di accesso

Laureati che siano in possesso del diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, ovvero del diploma di laurea magistrale in Scienze dell’economia (LM-56) o in Scienze economico-aziendali (classe LM-77) o di titoli degli ordinamenti previgenti a questi equiparati.

Durata del Corso

Il corso si terrà dal 6 febbraio al 2 maggio 2025.

Struttura del Corso

Le lezioni si svolgeranno il giovedì ed il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Le attività saranno articolate in moduli comprendenti lezioni, esercitazioni e focus tematici.

Modalità di erogazione del Corso

Il Corso di preparazione sarà erogato in modalità telematica, attraverso l’utilizzo della Piattaforma Microsoft Teams. Le esercitazioni si svolgeranno in modalità mista.

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione al Corso di preparazione è pari a 250 €.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al corso deve essere presentata dagli interessati esclusivamente tramite procedura telematica, a partire dal giorno 14/01/2025 ed entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 31/01/2025, secondo quanto indicato nell'art. 3 del Bando.

Con Decreto Rettorale n. 128/2025 sono stati riaperti i termini di presentazione delle domande di partecipazione. La nuova scadenza è fissata al 28 febbraio 2025.

Criteri di selezione dei partecipanti

La selezione dei partecipanti avverrà esclusivamente secondo l’ordine di presentazione delle domande; pertanto, acquisiranno il diritto a partecipare al corso i primi 50 iscritti, secondo le risultanze della procedura informatica che acquisirà le istanze di partecipazione ed i pagamenti dei relativi contributi di partecipazione. All’atto della presentazione della cinquantesima domanda di partecipazione - perfezionata attraverso il pagamento del relativo contributo di cui all’art. 4 - la procedura non accetterà ulteriori domande di partecipazione.

Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Segreteria Studenti di Giurisprudenza.

Artis Suavitas - Premio al Talento Universitario - VI Edizione

L’Associazione “Artis Suavitas APS”, importante organizzazione non-profit, si propone di favorire la valorizzazione e promozione culturale del territorio, stimolare la ricerca, la formazione e la specializzazione in ambito accademico ed attribuire un riconoscimento destinato ai talenti universitari per le tesi di laurea che abbiano saputo esprimere maggiore accuratezza, competenza e precisione in tutti gli ambiti dello scibile umano.

Al Premio Artis Suavitas possono partecipare i laureati dal 01/01/2024 al 31/12/2024 di qualsiasi corso di laurea della Campania.

L'ammontare del premio è di 1.500 euro lordi, da utilizzare esclusivamente per l’iscrizione ad un Master di II Livello presso un'Università della regione Campania.

Modalità di partecipazione

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate con posta elettronica certificata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., e dovranno pervenire entro il 30 maggio 2025.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti in formato PDF:

  • testo completo della tesi;
  • abstract di max 60 righe con gli elementi essenziali della tesi;
  • autocertificazione relativa al conseguimento della laurea con l’indicazione dei voti riportati nei singoli esami sostenuti;
  • certificato di Laurea in carta semplice;
  • fotocopia di un documento di identità;
  • curriculum vitae secondo il modello europeo (con foto) aggiornato;
  • un recapito mail e uno telefonico.

Riapertura termini immatricolazioni - Corsi di laurea magistrale biennale e Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza - A.A. 2024/2025

Si comunica all’utenza interessata che, con Decreto Rettorale n. 1262 del 13/12/2024, è stato disposto quanto segue:

Art. 1)  Per l’anno accademico 2024/2025, il termine per le immatricolazioni, anche per trasferimento o passaggio, ai corsi di laurea magistrale di durata biennale ad accesso libero di questo Ateneo è riaperto dal 16 dicembre 2024 al 4 aprile 2025, senza il pagamento di alcuna mora;

At. 2)   Per l’anno accademico 2024/2025, il termine per le iscrizioni al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, per gli studenti che conseguono la Laurea di durata triennale in Scienze dei Servizi Giuridici entro l’ultima sessione utile dell’A.A. 2023/2024, è riaperto dal 16 dicembre 2024 al 4 aprile 2025, senza il pagamento di alcuna mora;

Art. 3)  Per l’anno accademico 2024/2025, il termine per le iscrizioni al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, tenuto prevalentemente a distanza, è riaperto dal 16 dicembre 2024 al 30 giugno 2025, senza il pagamento di alcuna mora.

Ridefinizione termini di registrazione ISEE e pagamento rate

1) Studenti che formalizzano l’immatricolazione dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025:

  • Termine registrazione consenso al recupero ISEE - 15 gennaio 2025
  • Termine di scadenza seconda rata - 17 febbraio 2025
  • Termine di scadenza terza rata - 17 marzo 2025
  • Termine di scadenza ulteriori rate - come da Manifesto Tasse A.A. 2024/25

2) Studenti che formalizzano l’immatricolazione dal 16 gennaio 2025 al 17 febbraio 2025:

  • Termine registrazione consenso al recupero ISEE - 17 febbraio 2025
  • Termine di scadenza seconda rata - 17 marzo 2025
  • Termine di scadenza terza rata - 15 aprile 2025
  • Termine di scadenza quarta rata - 16 maggio 2025
  • Termine di scadenza quinta rata - come da Manifesto Tasse A.A. 2024/25

3) Studenti che formalizzano l’immatricolazione dal 18 febbraio 2025 al 04 aprile 2025:

  • Termine registrazione consenso al recupero ISEE - 04 aprile 2025
  • Termine di scadenza seconda rata - 16 maggio 2025
  • Termine di scadenza terza rata - 16 giugno 2025
  • Termine di scadenza quarta rata - 16 luglio 2025
  • Termine di scadenza quinta rata - 18 agosto 2025

4) Per i soli studenti di cui al precedente art. 3, che formalizzano l’immatricolazione dal 05 aprile 2025 al 30 giugno 2025:

  • Termine registrazione consenso al recupero ISEE - 30 giugno 2025
  • Termine di scadenza seconda e terza rata - 16 luglio 2025
  • Termine di scadenza quarta rata - 18 agosto 2025
  • Termine di scadenza quinta rata - 15 settembre 2025

Consulta la sezione Tasse e contributi per visualizzare l'avviso ufficiale.

Contributo Fondo Giovani per gli studenti iscritti ai corsi di studio delle classi STEM

L'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" ha approvato, per l'anno accademico 2022/2023, i criteri di riparto del "Fondo Giovani", un contributo agli iscritti dei corsi di studio delle classi STEM.

Consulta il Bando, controlla i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione nella sezione dedicata.

Presenta la domanda di partecipazione a partire dal giorno 29 novembre 2024 ed entro e non oltre il giorno 20 dicembre 2024.

Le Borse di Studio disponibili sono 200 di importo pari a 300 euro ciascuno.

Pubblicate le graduatorie definitive - Borse di Studio per Studenti Meritevoli e per iscritte primo anno STEM - A.A. 2022/2023

Si comunica all'utenza interessata che sono state pubblicate le graduatorie definitive relative alle seguenti Borse di Studio dell'A.A. 2022/2023:

Si ricorda che i vincitori delle summenzionate Borse dovranno obbligatoriamente inviare, pena la non ricezione della Borsa, la dichiarazione di accettazione del contributo a partire dal 28 giugno ed entro il 5 settembre 2024. Per il caricamento della dichiarazione di accettazione si consiglia di seguire accuratamente l'apposita Guida operativa.

Corsi di lingua gratuiti per studenti, docenti e personale amministrativo con Rosetta Stone

L’Ateneo, attraverso la piattaforma Rosetta Stone, offre corsi di lingua completi e gratuiti per tutti gli studenti, il personale docente e ricercatore, il personale tecnico amministrativo, nonché dottorandi e assegnisti di ricerca.

Si può scegliere tra 25 lingue, dall’inglese britannico, all’inglese americano, al francese, tedesco fino al cinese, russo, etc.. e iniziare un corso seguendo semplici passaggi

Scopri come accedere

Certificazioni Uniche 2024 – redditi anno 2023

Dottorandi, Assegnisti di Ricerca, Iscritti alle Scuole di Specializzazione e studenti beneficiari di borse di studio e di mobilità. Si comunica che sarà possibile scaricare la Certificazione Unica 2024 relativa ai redditi dell’anno 2023 accedendo al link https://servizionline.cressi.unicampania.it/portal/ con le credenziali di posta elettronica istituzionale.
Per chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio Ragioneria all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi l'avviso

La Vanvitelli ha un nuovo assistente virtuale per rispondere in tempo reale agli studenti

IT   |   EN 

Da oggi arriva l’Assistente virtuale dell’Università Vanvitelli, a disposizione della comunità studentesca.

E’ attivo il servizio di Chatbot per gli studenti7 giorni su 724 ore su 24, per fornire”risposte immediate” in italiano e in inglese in merito a eventuali problematiche tecniche relative ai Servizi online.

La chat è disponibile sulla pagina dei Servizi agli studenti (https://unicampania.it/index.php/studenti/servizi-on-line) ed ha come obiettivo quello di potenziare l’interazione tra studenti e Ateneo.

L'assistente virtuale "impara" dalle sue interazioni e attraverso il contenuto delle domande poste e delle precedenti conversazioni. Il funzionamento è basato su una chat interattiva. L'utente pone una domanda in linguaggio naturale scritto e l'assistente risponde all’interno della chat.

Il progetto di assistenza virtuale rientra nell’ambito degli interventi di Ateneo finalizzati alla transizione digitale, alla semplificazione dei processi, alla rapidità di accesso alle informazioni, anche attraverso l’implementazione di nuove piattaforme e servizi informatizzati a disposizione della comunità accademica della Vanvitelli.

Nuova app My Vanvitelli

IT   |   EN 

E’ disponibile per il download gratuito su App Store e Google Play, la nostra nuova applicazione mobile MyVanvitelli. Una app pensata principalmente per gli studenti e per i nostri futuri studenti in doppia lingua, integrata e personalizzabile per dispositivi Android e Apple.

Con questa nuova app gli iscritti hanno la possibilità di:

- consultare l’offerta didattica

- controllare gli appelli e iscriversi

- consultare il libretto universitario

- verificare lo stato dei pagamenti

- ricevere messaggi e notifiche

- compilare i questionari per la valutazione della didattica

accedendo ai servizi digitali attraverso le stesse credenziali della piattaforma web.

Questa nuova versione di MyVanvitelli potrà essere anche adoperata da utenti ospiti.

 

Informativa Privacy: 

L’app MyVanvitelli, integrata con il Sistema Informativo Studenti ESSE3, effettua il trattamento delle seguenti tipologie di informazioni: dati anagrafici, di carriera e di geolocalizzazione dello studente.

Titolare dei dati è l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, i cui dati di contatto sono Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I dati di contatto del Responsabile protezione dati di Ateneo sono i seguenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  

L’App MyVanvitelli è stata realizzata dal CINECA nel pieno rispetto dei principi di Privacy by Design e by Default, di cui all’art. 25 del GDPR.

Con particolare riferimento al dato relativo alla geolocalizzazione, si specifica che esso viene rilevato, esclusivamente previo consenso dello studente, nell’ambito della sola funzionalità di rilevazione frequenze ed è finalizzato al rilevamento delle presenze in aula degli studenti per gli insegnamenti a frequenza obbligatoria. La base giuridica del trattamento è pertanto rappresentata dalla necessità di verificare il corretto esercizio dei compiti di interesse pubblico di cui è titolare l'Ateneo.

Il dato, utilizzato per determinare l’ammissione o meno al relativo esame, sarà cancellato a seguito del superamento dell’esame stesso e della conseguente registrazione nel libretto dello studente sul sistema ESSE3.

Lo studente ha in ogni momento il diritto di revocare il consenso al trattamento, nonchè di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano.

La scelta dello studente di non autorizzare la geolocalizzazione del proprio dispositivo all’atto della verifica della presenza in aula non pregiudica la possibilità per il docente di rilevare la presenza in aula.

Biblioteca Digitale di Ateneo aperta a tutti gli utenti. I servizi online delle Biblioteche

Tanti i servizi delle biblioteche dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli fruibili on-line: risorse elettroniche di Ateneo, banche dati, periodici elettronici, ebook, a cui è possibile accedere collegandosi attraverso il proxy di ateneo. Visita la pagina web del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Oltre al sistema proxy-bliblioteche, vi è una modalità alternativa offerta dal nostro Ateneo per accedere alle risorse bibliografiche, l'accesso alla federazione IDEM, curata dal GARR. Tutte le informazioni al link IDEM Unicampania.

Tra i servizi disponibili a distanza c'è il servizio di reference online erogato via mail da ogni Biblioteca e dal Centro di servizio del Sistema Bibliotecario di Ateneo che offre risposte a quesiti di natura bibliografica, indicazioni sulle strategie di ricerca e sulle fonti da consultare, e fornisce inoltre informazioni sui servizi bibliotecari dell'Ateneo. 

È inoltre attivo il servizio di fornitura di articoli (Document delivery) – Nilde o via mail - con cui gli utenti possono chiedere alla propria Biblioteca di riferimento o al Centro di servizio del Sistema Bibliotecario di Ateneo di recuperare gli articoli di riviste non accessibili tramite proxy. Sempre via email è possibile rivolgersi alla propria Biblioteca di riferimento per chiarimenti sulle modalità di richiesta e di consegna degli stessi documenti. È da precisare che in questo momento è possibile fornire unicamente i documenti di cui esiste una versione in formato digitale.
 
Alla pagina web del Sistema Bibliotecario di Ateneo sono presenti tutorial sull’uso delle banche dati di Information literacy e delle Risorse Elettroniche.
 

Per Merito: prestito Intesa Sanpaolo per gli studenti universitari

L'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli ha stipulato una convenzione con Intesa Sanpaolo per la concessione di prestiti ai propri studenti.
Una sola garanzia: lo studente che richiede il prestito agevolato “Per Merito” deve essere in regola con gli studi.

“Per Merito” - permetterà a coloro che stanno per iscriversi all’Università di chiedere un prestito fino a 25.000 euro con un piano di restituzione anche di 15 anni; questi però dovranno mantenere un ritmo di almeno 20 crediti formativi per semestre, o comunque devono superare con successo l’80% degli esami previsti dal piano di studi semestrale.

E' possibile richiedere il prestito “per Merito” anche per finanziare l’accesso ai corsi di dottorato. Una importante novità che in questo momento di crisi può aiutare la formazione specialistica di più alto livello. La nuova soluzione prevede la possibilità di erogare € 10.000/annui in unica soluzione per max 3 anni di corso.

Tutti i dettagli

AccessMedicine una risorsa completa per l'apprendimento e la preparazione alla pratica clinica per gli studenti della Vanvitelli

AccessMedicine offre agli studenti una risorsa completa per l'apprendimento e la preparazione alla pratica clinica, è una risorsa online che fornisce l’accesso full text illimitato a oltre 140 titoli autorevoli in medicina, contenuti aggiornati, video procedurali, immagini, in una piattaforma di ricerca comprensiva e di facile utilizzo.

AccessMedicine crea un legame tra il programma di studio e l'esperienza pratica, fornendo soluzioni utili per fare diagnosi accurate e aiutandoti a prendere più rapidamente le tue decisioni nell'ambito delle valutazioni cliniche.

L'esperienza di oltre il 95% delle scuole di medicina negli Stati Uniti che già usano AccessMedicine, offre la garanzia che questo strumento sia tra i più completi ed esaustivi nel settore. La piattaforma contiene testi conosciuti a livello mondiale come il testo di Harrison, Principles of Internal Medicine e il testo Current Medical Diagnosis and Treatment. Inoltre fornisce continui aggiornamenti e informazioni utili e comprovate per migliorare i programmi di studio.

Disponibile su qualsiasi browser e device, AccessMedicine mette a disposizione online i materiali tratti dai testi prima della loro pubblicazione cartacea e centinaia di immagini ed è costantemente aggiornato, per permettere agli studenti di prepararsi al meglio per gli esami e di mettere in pratica le loro conoscenze. Con un'unica piattaforma si offre agli studenti il privilegio di utilizzare scenari reali interattivi ed un'ampia library multimediale, ricca di video dedicati alle procedure mediche nonché di apprendere tecniche di problem solving.

Il tool Diagnosaurus® all'interno di AccessMedicine permette agli studenti di poter fare una diagnosi accurata ricercando le informazioni per sintomo, organo o malattia, consentendo di risparmiare tempo prezioso. AccessMedicine include inoltre dei case studies (Case Files™) e la "Pathophysiology of Disease" insieme a contenuti e scenari realistici, aiutando gli studenti a prepararsi per gli esami e per la loro futura esperienza professionale.

Tutte le info

Accedi ad AccessMedicine

 

Sei pronto per affrontare l'Università? Mettiti alla prova con il Test di Autovalutazione

IT   |   EN

 

Hai già scelto il tuo percorso universitario? Verifica che sia quella giusto per te e che tu sia in possesso della preparazione necessaria per affrontarlo mettendoti alla prova con un veloce test di autovalutazione.

Si tratta di questionari che sono rivolti a studenti e studentesse della scuola superiore e a giovani diplomati che sono interessati a riflettere sulla scelta universitaria. Permettono di stimare il grado di preparazione generico nelle materie di base e le possibili attitudini rispetto al corso di laurea scelto per la prova. L'esito del test potrà servire allo studente per auto-valutare le proprie competenze ed eventualmente indicare in quali aree deve migliorarsi. 

Il test di autovalutazione va effettuato prima dell’immatricolazione ad un qualsiasi corso di Laurea o Laurea Magistrale a ciclo unico dell'Ateneo. 
L’immatricolazione potrà essere perfezionata solo dopo il sostenimento del test, ma si precisa che  lo stesso non ha carattere selettivo ed il suo esito non condiziona la possibilità di immatricolarsi al corso di studio prescelto.
Per l’immatricolazione ai corsi di studio ad accesso programmato restano comunque ferme anche le disposizioni previste nei relativi Bandi di Concorso.

Buon divertimento!

 

REGISTRATI AI SERVIZI WEB DI ATENEO

consulta qui la Guida per la registrazione e la Guida per recupero username e rigenerazione password

 

INIZIA IL TUO TEST

 

 

Per problemi di carattere tecnico contatta il Centro Reti, Sistemi e Servizi Informatici (CRESSI) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

InstagramfacebookYouTube

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account