Divisione Innovazione e Internazionalizzazione
Responsabile: dott.ssa Carmela Luise
Sede: Viale Lincoln, 05 - Palazzina B - 81100 Caserta
Telefono: 0823 274476
E-mail:
Competenze
- Cura le procedure legate alle complessive iniziative d'Ateneo e supporta in maniera strutturata la promozione sui temi della valorizzazione dei risultati della ricerca e delle competenze e conoscenze nonché dei processi di trasferimento tecnologico;
- coordina le attività per la partecipazione dell'Ateneo ad organismi di diritto pubblico e privato coerentemente con i principi statutari, la normativa vigente e l'evoluzione giurisprudenziale;
- cura le attività di analisi e di razionalizzazione delle partecipazioni di Ateneo per il consolidamento dei bilanci delle stesse nel bilancio di Ateneo, a seguito dell'introduzione della contabilità economico - patrimoniale;
- cura la costituzione e adesione a consorzi universitari ed interuniversitari, società di capitali e società consortili, provvedendo al monitoraggio delle partecipazioni dell'Ateneo a consorzi e società consortili, comprese quelle originate dagli ex centri regionali di competenza;
- cura l'istituzione e adesione a Fondazioni e Associazioni;
- coordina le attività con finalità di sviluppo per l'Ateneo nei rapporti internazionali, promuovendo il coordinamento di attività di internazionalizzazione della didattica e della ricerca in Ateneo;
- coordina gli aspetti amministrativi ed organizzativi dei progetti elaborati dai singoli docenti e/o da strutture didattico-scientifiche;
- coordina le attività connesse al programma Erasmus e alla mobilità internazionale;
- cura l'internazionalizzazione dell'Ateneo e la mobilità dei ricercatori e studenti attraverso lo sviluppo degli accordi di collaborazione culturale e scientifica con le Università estere e la messa a disposizione di appositi fondi per la loro attuazione;
- promuove e gestisce, nell'ambito cli accordi multilaterali, bilaterali e dei programmi europei, la mobilità in entrata e in uscita di studenti, laureati, dottorandi, docenti e ricercatori, garantendo l'erogazione dei contributi economici a supporto dei periodi di mobilità.