Horizon Europe è il prossimo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027.
Con un budget di circa 100 miliardi di euro sarà il più ambizioso programma di ricerca e innovazione di sempre.
Il 17 aprile il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza, in seduta plenaria, Regolamento e Programma specifico di Horizon Europe; da Maggio 2019 è ufficialmente avviata la pianificazione strategica.
Sulla base del successo dell’esperienza di Horizon 2020, il nuovo Programma continuerà a sostenere l’eccellenza scientifica in Europa con un nuovo approccio basato sulle mission, in modo da conseguire risultati sempre maggiori da un punto di vista sociale, politico ed economico.
Il Programma si propone di:
- Rafforzare la scienza e la tecnologia in Europa attraverso investimenti in ricerca d’avanguardia e personale altamente specializzato;
- Realizzare le priorità dell’Europa e affrontare le sfide globali che incidono sulla qualità della vita;
- Incoraggiare la competitività industriale dell’Europa, sostenendo l’innovazione e il mercato.
Sono stati apportati alcuni miglioramenti per semplificare le regole e le forme di finanziamento per valorizzare e sfruttare i risultati della ricerca.
Horizon Europe sul sito della Commissione Europea
Horizon Europe Strategic Plan 2021-2024
PIC Number Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli": 999848356
LEAR:
Verso Horizon Europe
Corsi di formazione Horizon Europe
"Horizon Europe: GDPR"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato al GDPR in HE.
Data evento: 13 novembre 2024, ore 10:00 - 13:00
"Horizon Europe: Open Science"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato all'Open Science in HE.
Data evento: 16 ottobre 2024, ore 10:00 - 13:00
"Horizon Europe: European Research Council - ERC"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato all'ERC.
Data evento: 20 settembre 2024, ore 10:00 - 13:00
"Horizon Europe: come scrivere una proposta nell'ambito Infrastrutture"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato ale infrastrutture di ricerca.
Data evento: 10 luglio 2024, ore 10:00 - 13:00
"Horizon Europe: le postdoctoral fellowships delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA)"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato al postdoctoral fellowships.
Data evento: 19 giugno 2024, ore 10:00 - 13:00
"Horizon Europe Pillar III"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato al Terzo Pilastro di Horizon Europe.
Data evento: 15 maggio 2024, ore 10:00 - 13:00
"Horizon Europe Pillar II"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato al Secondo Pilastro di Horizon Europe.
Data evento: 8 aprile 2024, ore 10:00 - 13:00
"Horizon Europe Pillar I: Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA), European Research Council (ERC) and Research Infrastructures (RI) funding schemes"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato al Primo Pilastro di Horizon Europe.
Data evento: 18 marzo 2024, ore 10:00 - 13:00
"Aspetti legali e finanziari in Horizon Europe"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato al tema "Aspetti legali e finanziari in Horizon Europe".
Data evento: 13 marzo 2024, ore 10:00 - 13:00
"GDPR"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato al tema "Il Regolamento 2016/679 (GDPR) e le attività di Ricerca".
Data evento: 16 ottobre 2023, ore 10:00 - 13:00
"Open Science in HORIZON EUROPE"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato al tema dell'Open Science nell'ambito del Programma Horizon Europe.
Data evento: 11 settembre 2023, ore 10:00 - 13:00
"HORIZON EUROPE: European Research Council (ERC). How to write a proposal"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato all'European Research Council (ERC) nell'ambito del Programma Horizon Europe.
Data evento: 3 luglio 2023, ore 9:00 - 13:00
"HORIZON EUROPE: Research Infrastructures. How to write a proposal"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato alle Research Infrastructures nell'ambito del Programma Horizon Europe.
Data evento: 21 giugno 2023, ore 9:00 - 13:00
SLIDE_Research Infrastructures_HE
"Horizon Europe: Postdoctoral Fellowships_MARIE SKLODOWSKA-CURIE (MSCA). How to write a MSCA proposal"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato alle Azioni MARIE SKLODOWSKA-CURIE nell'ambito del Programma Horizon Europe.
Data evento: 16 giugno 2023, ore 9:00 - 13:00
“Horizon Europe Pillar III: Innovative Europe"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato al Terzo Pilastro di Horizon Europe.
Data evento: 29 maggio 2023, ore 10:00 - 12:30
“Collaborative Research in Horizon Europe: Focus on the 2° Pillar”
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato al Secondo Pilastro di Horizon Europe.
Data evento: 14 aprile 2023, ore 10:00 - 13:00
"Horizon Europe Pillar I: Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA), European Research Council (ERC) and Research Infrastructures (RI) funding schemes"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un corso on-line dedicato al Primo Pilastro di Horizon Europe.
Data evento: 23 marzo 2023, ore 10:00 - 13:00
SLIDE_Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA), European Research Council (ERC)
SLIDE_Research Infrastructures (RI)
"Aspetti Legali e Finanziari in Horizon Europe"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un percorso informativo on-line verso Horizon Europe, nell’ambito del calendario di eventi previsti per l’anno 2021, sul tema degli Aspetti Legali e Finanziari in Horizon Europe.
Data evento: 26 novembre 2021, ore 9:15 – 12:45.
"Gli elementi di cross cutting nel nuovo programma europeo per la Ricerca e l’Innovazione"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un percorso informativo on-line verso Horizon Europe, nell’ambito del calendario di eventi previsti per l’anno 2021, sul tema Gli elementi di cross cutting nel nuovo programma europeo per la Ricerca e l’Innovazione.
Il percorso si articolerà in 5 moduli, ciascuno della durata di 2 ore, secondo il seguente calendario:
Modulo 1_Etica in Horizon Europe: 14.05.2021, H14:30 – 16:30;
Modulo 2_Gender in Horizon Europe: 18.05.2021, H14:30 – 16:30;
Modulo 3_ Dissemination, Communication e Exploitation in Horizon Europe: come massimizzare i risultati: 21.05.2021, H14:30 – 16:30;
Modulo 4_ Intellectual property rights in Horizon Europe: 25.05.2021, H14:30 – 16:30;
Modulo 5_ Open Access e Open Data in Horizon Europe: 28.05.2021, H14:30 – 16:30.
"Verso i nuovi bandi individuali delle MSCA in Horizon Europe: postdoctoral fellowships"
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato, per il 7 maggio 2021, un corso sulle Individual fellowship Marie Curie in HEurope, tramite la Piattaforma Webex.
Percorso formativo verso Horizon Europe "Scenario e prospettive del nuovo programma europeo per la Ricerca e l'Innovazione".
L'Ateneo, in collaborazione con APRE, ha organizzato un percorso formativo articolato su 4 giornate di corso: 24 e 26 novembre, 1 e 3 dicembre 2020, con incontri telematici di 2 ore ciascuno, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, tramite la Piattaforma Webex.
24/11/2020 - Genesi del Programma
26/11/2020 - Struttura del Programma
01/12/2020 - Strategic Plan
03/12/2020 – Novità implementative (Implementation Strategy)
Draft Horizon Europe papers and work programmes
WP_The European Research Council
WP_Widening and European Research Area
WP_The European Innovation Council
WP_Digital, industry and space cluster
WP_Health cluster: October 2020 version; January 2021 version
WP_Climate, energy and mobility
WP_Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
ARCHIVIO PROGRAMMI PRECEDENTI