Strain S.r.l.
Principali attività di business
Lo Spin-Off Strain srl si occupa della predisposizione di mezzi e servizi per l’attività di progettazione, nonché l’attività di prototipazione, realizzazione, commercializzazione, installazione e manutenzione, di sistemi di monitoraggio strumentale e di consolidamento geotecnici e strutturali, nonché l’utilizzazione industriale di risultati di ricerca sia per l’attività di ricerca industriale che di sviluppo precompetitivo; la diffusione di tecnologie, e comunque attività finalizzate a nuove iniziative economiche ad alto contenuto tecnologico per l’utilizzazione industriale dei risultati di ricerca.
Trova quindi applicazione in diversi ambiti operativi, tra cui:
1) sistemi di monitoraggio geotecnico e strutturale e sistemi Early Warning (EWS);
2) sistemi Structural Healt Monitoring and Reinforcement (SHMR).
Tali sistemi sono rivolti ad affrontare gran parte delle problematiche geotecniche e strutturali delle opere di ingegneria civile ed ambientale con strumenti convenzionali e non convenzionali offrendo la progettazione di sistemi di monitoraggio strumentale, EW ed SHMR.
Settori industriali di riferimento
Le esperienze di natura scientifica, maturate in ambito accademico e professionale di tipo ingegneristico, hanno reso possibile la costituzione di un’azienda in grado di rispondere alla crescente richiesta di sviluppo ed ingegnerizzazione di sistemi di monitoraggio e consolidamento strutturale e geotecnico; il mercato di riferimento consiste tra l’altro nelle aziende riportate di seguito:
• Imprese generali costruzioni;
• Società di gestione infrastrutture stradali e ferroviarie: RFI, Anas S.p.A, Autostrade per l’Italia S.p.A;
• Compagnie petrolifere e di distribuzione: ENI, ENEL green power, Saipem, Italgas;
• Protezione Civile;
• Enti Pubblici;
• Enti di gestione (Regione, Provincie, Amministrazioni comunali, etc..).
Principali prodotti e/o servizi
1)Monitorare lo stato di un’opera di ingegneria o di una zona terrestre lungo gran parte o per tutto il suo sviluppo, anche per lunghezze di centinaia di metri;
2) Consentire di monitorare in maniera continua lo stato di un’opera di ingegneria e/o di una zona terrestre;
3) Rilevare e misurare le deformazioni meccaniche e le variazioni di temperatura con elevata risoluzione spaziale;
4) Validare consolidamenti strutturali (SHMR);
5)Proporre sistemi di monitoraggio, EW ed SHMR, di basso costo affidabili, durevoli, resistenti meccanicamente ed in particolare al degrado chimico ed in grado di permettere valutazioni in tempo reale dello stato di un’opera di ingegneria e/o di una zona terrestre al fine di prevenire il verificarsi di eventi critici.
Sito web
In corso di realizzazione
Contatti
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ing. Biagio Avolio 3336008020
Ing. Martina de Cristofaro 3348838228