cerca
mail unicampania

Progetto UNICORE

IT   |   EN

L’Università Vanvitelli insieme a altre 32 Università italiane partecipa al progetto UNICORE per consentire a studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia; gli studenti saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico.

Il progetto University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE) riflette le indicazioni date dalla Commissione Europea nel nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo e nella sua raccomandazione del 23 settembre 2020, nel quale si invitano gli Stati membri a creare nuovi percorsi di ingresso e di protezione per i rifugiati, quali programmi di studio e lavoro.

Collaborano al progetto il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli e Gandhi Charity.

Il progetto UNICORE è nato nel 2019 con una prima fase pilota durante la quale sei studenti sono stati accolti da due atenei, per poi espandersi nel 2020 e nel 2021 con la partecipazione di 43 studenti rifugiati di varie nazionalità che attualmente frequentano corsi di laurea in 23 università.

Per assicurare il supporto necessario agli studenti durante il programma di laurea magistrale della durata di due anni e favorire la loro integrazione nella vita universitaria gli atenei si avvarranno del sostegno fondamentale di un’ampia rete di partner locali.

Bando  a.a. 2022-2023 (scadenza 31 maggio 2022)

Bando a.a. 2021-2022 (scadenza 1 aprile 2021)

Salva
Preferenze utente cookie
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Analitica
Strumenti utilizzati per analizzare i dati, misurare l'efficacia del sito e comprendere il suo funzionamento.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Cookie tecnici
Cookie tecnici
Accetta
Rifiuta
Funzionale
Strumenti utilizzati per offrirti più funzionalità durante la navigazione sul sito, come la condivisione sui social.
Osano
Accetta
Rifiuta