Di seguito viene illustrato il piano dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", integrando le modalità operative previste dal nuovo quadro normativo per l’accesso e la gestione del primo semestre dei corsi di studio in lingua italiana afferenti alla Classe di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (LM-41), alla Classe di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) e alla Classe di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria (LM-42), con particolare riferimento al DM 418/2025 e al Decreto Legislativo 71/2025. Il piano è ottimizzato per garantire conformità alle norme e offrire agli studenti un percorso chiaro e strutturato.
Le iscrizioni sono aperte da lunedì 23 giugno al 25 luglio 2025 sul sito Universitaly. Gli studenti dovranno indicare le sedi preferite e anche i corsi affini cui iscriversi in caso di mancato superamento degli esami e provvedere al perfezionamento dell’iscrizione sul portale dell’Ateneo.
ISTRUZIONI PER L'ISCRIZIONE
- Istruzioni per l'iscrizione (aggiornate al 09/07/2025)
- Informazioni sulla contribuzione
- Dichiarazione sostitutiva (esami già sostenuti)
- Elenco esoneri totali e parziali
Un semestre filtro ben organizzato, supporto costante e trasparente per un percorso di successo alla Vanvitelli.
Accoglienza e Orientamento Iniziale
Per iniziare al meglio il tuo percorso universitario, l’1 e il 2 settembre 2025 potrai partecipare a una giornata di accoglienza organizzata presso l’aulario di via Vivaldi a Caserta. Durante l’incontro ti verranno spiegate le modalità della didattica, i programmi dei corsi (chimica, fisica, biologia) e il funzionamento del semestre iniziale.
Avrai anche l’occasione di conoscere direttamente i docenti delle materie del semestre filtro e i presidenti dei corsi di studio, così da avere fin da subito un punto di riferimento chiaro. L’obiettivo è aiutarti a orientarti meglio tra studio, aspettative e valutazioni e a sentirti parte della comunità accademica fin dal primo giorno.
Didattica e Strumenti di Supporto
Lezioni frontali online: Durante il primo semestre seguirai le lezioni online, trasmesse in diretta da un’aula attrezzata con strumenti di alta qualità (PC, tavoletta grafica, microfono e connessione veloce a 10Gb), così da garantirti un’esperienza chiara e accessibile ovunque tu sia.
Materiale didattico: Inoltre, troverai sulla piattaforma dell’Ateneo tutto il materiale didattico di cui avrai bisogno: video, slide ed esercitazioni da consultare in qualsiasi momento, così da permetterti di approfondire autonomamente tutti i contenuti.
Esercitazioni online: Per ogni materia del semestre filtro (chimica, fisica, biologia) saranno previste anche esercitazioni online con i docenti, così potrai metterti alla prova e fare domande in diretta.
Ricevimento studenti: Hai bisogno di un chiarimento o vuoi approfondire un argomento? Potrai prenotare un incontro con i professori, sia negli spazi dell’Accademia Aeronautica sia presso le aule dell’Ateneo.
Com’è organizzato il Semestre Filtro
Durante il primo semestre seguirai tre insegnamenti fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ognuno vale 6 crediti formativi (CFU), per un totale di 18 CFU, come previsto dalla normativa nazionale.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria e sarà monitorata dall’Ateneo in conformità alle direttive europee e nazionali. Partecipare regolarmente è quindi essenziale per poter sostenere gli esami e proseguire nel percorso.
Tutte le informazioni utili — come il programma delle lezioni, gli orari e le modalità organizzative — saranno sempre disponibili e aggiornate sul sito web dell’Ateneo, così potrai rimanere costantemente informato.
Programmi dei tre esami
Come funzionano gli Esami e la Valutazione
Sono stati fissati due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025, offrendo agli studenti una seconda opportunità in caso di insuccesso al primo tentativo.
Come si svolgono le prove: ogni esame sarà lo stesso in tutte le sedi e comprenderà 31 domande (15 a risposta multipla e 16 a completamento). Avrai 45 minuti per completare ciascuna prova, con un intervallo di 15 minuti tra una materia e l’altra.
Come si calcola il punteggio: Risposte corrette: +1 punto; Risposte sbagliate: -0,25; Risposte non date: 0 punti
Per entrare nella graduatoria nazionale, è necessario ottenere almeno 18/30 in ciascun esame.
Le prove sono rigorosamente standardizzate e prevedono la presenza di commissioni di vigilanza e correzione. Sono previste anche misure specifiche per studenti con disabilità o DSA, per garantire a tutti le stesse possibilità.
Graduatoria e come proseguire gli studi
Graduatoria nazionale: L’accesso al secondo semestre del corso di Medicina dipende dalla posizione che otterrai nella graduatoria nazionale, calcolata in base ai punteggi ottenuti negli esami del semestre filtro.
Scelta delle sedi: quando ti iscrivi, ti verrà chiesto di indicare almeno 10 sedi dove vorresti continuare il corso di Medicina e almeno 10 sedi per il corso affine scelto. Questo ti assicura la possibilità di proseguire gli studi, anche se non entri subito in Medicina.
Corsi affini: se non rientri in graduatoria per Medicina, potrai continuare in un corso affine (ad es. Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Professioni sanitarie), con il riconoscimento integrale dei CFU ottenuti nel semestre filtro.
Rinuncia e ripetizione: puoi decidere di rinunciare al voto di un esame e sostenerlo di nuovo nel secondo appello. Inoltre, se non riesci ad entrare subito, potrai ripetere il semestre filtro fino a tre volte, anche in anni non consecutivi.
Inclusione, Accessibilità e Trasparenza
L’Ateneo garantisce misure compensative e tempi aggiuntivi per sostenere al meglio lo studio e gli esami degli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), secondo la normativa vigente e le linee guida ministeriali.
Tutte le comunicazioni ufficiali ti verranno inviate via e-mail all’indirizzo fornito al momento dell’iscrizione. Ricorda quindi di mantenere aggiornati i tuoi recapiti per ricevere sempre le comunicazioni importanti.
Gestione amministrativa e monitoraggio
L’intero processo di iscrizione e gestione delle carriere avviene tramite il portale Universitaly e i sistemi informatici di Ateneo, in coordinamento con il CINECA per la gestione delle prove e delle graduatorie.
Il piano prevede un costante monitoraggio dell’andamento didattico e amministrativo, con la possibilità di introdurre adeguamenti tempestivi in risposta alle indicazioni ministeriali e alle esigenze degli studenti.
Allegati:
- Decreto Legislativo 71/2025
- DM 418 del 30.05.2025 - allegato 1 - allegato 2
- DM 431 del 20.06.2025
- Scarica la guida
- https://www.universitaly.it/medicina2025