Promuovere la ricerca, si parte con V:ALERE plus
Subito dopo il programma V:ALERE (VAnviteLli pEr la RicErca) di oltre 10 milioni di euro di investimenti per la Ricerca ed i Giovani, arriva V:ALERE plus. Un altro programma che mira a premiare la qualità della Ricerca e a migliorare l’attitudine alla ricerca dei giovani, con investimenti sulle tecnologie innovative.
Nello specifico il nuovo programma V:ALERE plus punta a:
- Implementare le tecnologie di eccellenza con l'acquisizione di macchinari e Tecnologie innovative multidisciplinari nell'ambito delle traiettorie RIS3 e I4.0 e con l'acquisizione e potenziamento dei mezzi di ricerca non bibliometrica;
- Finanziare ulteriori posti per PhD italiani o esteri;
- Finanziare ulteriori posti per PhD italiani o esteri, facilitando i non residenti;
- Bandire nuovi assegni di Ricerca e implementare i rinnovi in modo meritocratico;
- Bandire nuovi assegni di Ricerca, e implementare i rinnovi in modo meritocratico…..facilitando i non residenti;
- Premiare le eccellenze ….prendendo spunto da bandi competitivi;
- Facilitare l’ingresso ai bandi competitivi dei giovani (RTD-A);
- Implementare la visibilità scientifica dell’Ateneo;
- Facilitare la pubblicazione dei prodotti di ricerca (Open Access).
Intanto proseguono le attività previste nel Programma VALERE del 2017, strumento di valorizzazione e promozione delle attività di Ricerca attraverso una serie di azioni precise:
• Aumentare il numero di RTD-A
• Bandire nuovi assegni di Ricerca, vai al bando
• Finanziare ulteriori posti per PhD italiani o esteri
• Facilitare l’accesso ai bandi competitivi mediante Research Professional
• Cofinanziare lo sviluppo dei Dipartimenti di eccellenza
• Premiare le attività di Ricerca industriale, Start-Up, Spin-Off, vai al bando
• Facilitare la pubblicazione dei prodotti di ricerca (Open Access)
• Facilitare l’ingresso ai bandi competitivi dei giovani (RTD-A), vai al bando
• Finanziare programmi di studio volti alla ricerca (MD-PhD)